Archivi categoria: Messaggio Settimanale

Settimana dal 16 al 23 Aprile 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 16 al 23 Aprile 2023

Calendario Liturgico

Domenica 16(II Pasqua):  
ore 8.00: Beppe, Loredana e Giovanni
ore 9.30 (a S. Damiano): Floriano, Roberta ed Anita
ore 11.00: fam. Gandini Sciorati

Lunedì 17: ore 8.30: Primino Pessini e fam.

Martedì 18: ore 8.30          

Mercoledì 19: ore 8.30: Mario Invernizzi

Giovedì 20: ore 8.30: Marco Casella

Venerdì 21: ore 8.30

Sabato 22: ore 17.00: Ferdinanda, Bruno, Pietro ed Ernestina

Domenica 23(III Pasqua):  
ore 8.00: Antonio Boggiani e Anna Vitti
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Penna, Fietta e piccolo Oliver
ore 11.00: Rosetta e Giuseppe

Messaggio

le letture di oggi, II domenica di Pasqua e domenica della Divina Misericordia, ci invitano a trasformare la nostra comunità in luogo di perdono, di annuncio evangelico, di carità fraterna, di aiuto al fratello esitante nella fedeltà al Cristo risorto.

Da una approfondita analisi, possiamo desumere un ritratto ideale della Chiesa.

  • La Chiesa è fedele alla catechesi ed all’annuncio del Vangelo: è questa la sua missione primaria.
  • La Chiesa è fedele all’amore fraterno attivo ed efficace anche attraverso le sue strut-ture di servizio e di carità.
  • La Chiesa è fedele all’Eucarestia, che è il suo cuore vitale.
  • La Chiesa è fedele alla preghiera, cioè alla comunione con l’Eterno.
  • La Chiesa vive nella povertà e nella gioia, godendo così della stima di tutto il popolo.
  • La Chiesa vive nella speranza di un’eredità che non si corrompe, protesa verso il suo Signore, che attraverso la morte è ritornato nella gloria.
  • La Chiesa vive nella fede e nell’amore di Cristo anche quando non lo vede e lo sente apparentemente lontano.
  • La Chiesa è inviata da Cristo a rimettere i peccati, a proclamare il perdono e la liberazione.
  • La Chiesa è composta da giusti e da peccatori, da un popolo in cammino, da chi crede senza aver visto e da chi ha bisogno di vedere e toccare per credere.

La Chiesa è il luogo della comunione con Dio e con i fratelli. Con Cristo e con i fratelli la nostra povera voce diventa sinfonia; il nostro piccolo cuore si dilata sino a diventare l’amore del cuore di Cristo

A tutti  una buona settimana
Don Emilio

Settimana dal 9 al 16 Aprile 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 9 al 16 Aprile 2023

Calendario Liturgico

Sabato 8:
ore 20.45 (Veglia Pasquale)

Domenica 9(Pasqua):  
ore 8.00: Mariuccia Ghizzoni
ore 9.30 (a S. Damiano): Carmela, Vincenzo e Carlo
ore 11.00: Danilo

Lunedì 10(Lunedì dell’Angelo):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): per la comunità
ore 11.00: Giuseppe Amati

Martedì 11:
ore 8.30: Pasquale ed Angelina    

Mercoledì 12:
ore 8.30: Anna

Giovedì 13:
ore 16.30 fam. Capelli

Venerdì 14: ore 8.30

Sabato 15:
ore 17.00: Luigi Facioli, Marina, Virginia e Carlo
ore 18.00 (a S. Damiano): Gian Mario Polloni

Domenica 16(II Pasqua):  
ore 8.00: Beppe, Loredana e Giovanni
ore 9.30 (a S. Damiano): Floriano, Roberta ed Anita
ore 11.00: fam. Gandini Sciorati

Messaggio

Cari fratelli,

è Pasqua, la Pasqua del Signore.

La proclamazione dell’angelo “è risorto” esprime la fede della Chiesa nel Cristo vivente ed operante nella storia, dopo la sua morte.
Quell’evento, la cui fenomenologia ci sfugge, perché nessuno è stato testimone diretto, segna la nostra vita di salvati. Le prime testimoni indirette della risurrezione sono le donne, persone inabilitate nel mondo orientale a testimoniare in sede giuridica.

Non si può quindi pensare ad un’invenzione della Chiesa delle origini, ma ad un dato inserito nella stessa trama di quegli eventi straordinari manifestatisi all’alba di quel primo giorno della settimana. Evento trascendente, la Pasqua del Signore ha lasciato segni nella storia e nel mondo.

Non è più la Pasqua mosaica, antico rito di passaggio, divenuto memoriale della fuga dall’Egitto, ma un evento nuovo la cui portata è incredibile e stupefacente ad un tempo, per l’enorme valenza che investe ciascuno di noi: il Dio che si riveste di carne mortale e si sacrifica volontariamente sull’altare della croce e che, risorgendo, ci chiama tutti a con dividere la sua vita divina.

Da martedì la S. Messa feriale passa al mattino, secondo l’orario estivo.

Prosegue da mercoledì prossimo la benedizione delle famiglie

A tutti un caloroso augurio di Buona Pasqua.
Don Emilio

Settimana dal 2 al 9 Aprile 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 2 al 9 Aprile 2023

Calendario Liturgico

Domenica 2(Le Palme):  
ore 8.00: Emilio, Felicina e fam.
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Bianchi
ore 11.00: fam. Ferrari Bianchi

Lunedì 3: ore 16.30

Martedì 4: ore 16.30

Mercoledì 5: ore 16.30
ore 20.30 Confessioni      

Giovedì 6:
ore 20.45 (S. Messa in coena Domini)

Venerdì 7:
ore 15.00: Via Crucis animata dai ragazzi
ore 20.45 Azione solenne della Passione

Sabato 8:
ore 20.45 (Veglia Pasquale)

Domenica 9(Pasqua):  
ore 8.00: Mariuccia Ghizzoni
ore 9.30 (a S. Damiano): Carmela, Vincenzo e Carlo
ore 11.00: Danilo

Messaggio

Cari fratelli,

entriamo nella grande settimana nella quale siamo chiamati a rivivere le ultime ore dell’esistenza terrena del Signore e la sua risurrezione.

Innanzitutto alcuni avvisi:

le funzioni del triduo pasquale sono tutte alle 20.45:

  • la Messa del giovedì santo, con la lavanda dei piedi,
  • l’azione liturgica del venerdì santo
  • la veglia del sabato.

Mercoledì alle 20.30 saranno presenti in chiesa alcuni sacerdoti per il sacramento della penitenza, onde dare la possibilità a chi lo desidera di confessarsi per la comunione pasquale.

Io sabato sono disponibile tutto il giorno per chi volesse confessarsi: mi troverete in chiesa oppure in casa.

Venerdì alle 15.00 i nostri ragazzi animeranno la Via Crucis proprio nell’ora in cui nostro Signore è spirato.

Attenzione agli orari, perché in quei giorni non suoneranno le campane.

Rivivere e riattualizzare i momenti cruciali della nostra redenzione: l’istituzione dell’Eucarestia, il giovedì di quell’ultima cena, la passione e la morte del Salvatore il venerdì ed infine la Resurrezione nella gloria, in quel mattino dell’ottavo giorno significa scendere al cuore della nostra fede nel Risorto, che nella sua morte ha vinto la nostra morte e ci ha resi liberi.

Il Dio della croce è il Dio svuotato, solidale con l’uomo sino alla frontiera estrema della morte.

Da questa vicinanza completa e totale nasce una diversa concezione di Dio: non è più un Dio isolato nella sua splendida sfera trascendente, come era il Dio dell’Antico Testamento, ma si fa solidale e fratello.

Da questa concezione di Dio nasce anche una diversa concezione dell’uomo: la carne e la storia dell’uomo hanno ora un senso, contengono un seme di divinità e di eternità che sta crescendo e fiorendo.

A tutti  una buona settimana.
Don Emilio

Settimana dal 26 marzo al 2 Aprile 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 26 marzo al 2 Aprile 2023

Calendario Liturgico

Domenica 26(V Quaresima):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): Agnese e Pietro
ore 11.00: Carlo

Lunedì 27:
ore 16.30: don Luigi Perotti e genitori

Martedì 28: ore 16.30

Mercoledì 29: ore 16.30

Giovedì 30: ore 16.30

Venerdì 31:
ore 16.30
ore 20.30: Via Crucis

Sabato 1/3: ore 17.00: fam. Angoli

Domenica 2(Le Palme):  
ore 8.00: Emilio, Felicina e fam.
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Bianchi
ore 11.00: fam. Ferrari Bianchi

Prosegue la benedizione delle famiglie – Valle Salimbene

Messaggio

Cari fratelli,

le letture di oggi ci offrono una piccola catechesi cristiana sulla morte, come comunione col Cristo risorto. Davanti a questo enigma, che da sempre attanaglia e sempre attanaglierà il cuore dell’uomo, ci viene proposta una speranza, ancora oscura, che però deve essere sempre più proclamata a noi stessi ed all’uomo.

Ognuno di noi, arrivato ad una certa età, è portato a tracciare un bilancio della propria vita, lasciandoci andare ad un atteggiamento nostalgico e malinconico per il tempo trascorso. Il lezionario di oggi e la lettura cristiana della vita sono invece protesi sul futuro, sul poi, sulla speranza dell’incontro e della comunione piena con Dio.

La vita cristiana è infatti progetto; è tensione, dinamismo, cammino verso il giorno pieno della Pasqua universale cantata da Paolo.
Ezechiele, nel suo spirito visionario ci dona una potente scena di creazione, sotto l’irrompere dello Spirito di Dio. Quegli scheletri calcificati riprendono vita: tra di essi c’è la storia di un’umanità morta, peccatrice e ribelle.
Nel corpo morto a causa del peccato, Paolo ci dice che passa lo Spirito che è vita. Sulla fragilità peccatrice subentra l’eternità liberatrice; alla caducità la stabilità; alla morte la vita.
La famosa pagina giovannea della risurrezione di Lazzaro chiude l’orizzonte della nostra meditazione. Risuona prepotente la parola di Cristo: “Lazzaro, vieni fuori”. È la parola che ogni credente ascolta emergendo dal fonte battesimale, passando da un’antica vita ad una nuova esistenza. È la parola che ogni credente ascolterà alla fine della propria esistenza.

A tutti  una buona settimana.
Don Emilio

Settimana dal 12 al 19 marzo 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 12 al 19 marzo 2023

Calendario Liturgico

Domenica 12(III Quar.):  
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a S. Damiano): Renato Rebuffi
ore 11.00: Carlo Mangiarotti e fam.

Lunedì 13: ore 16.30: Pietro Borloni

Martedì 14: ore 16.30: Beppe, Loredana e Giovanni          

Mercoledì 15: ore 16.30: Bruno e Nina

Giovedì 16: ore 16.30: fam. Toscani – Penna

Venerdì 17:
ore 16.30: Mariangela
ore 20.30: Via Crucis

Sabato 18: ore 17.00: Rosa Facioli ed Italo

Domenica 19(IV Quaresima):  
ore 8.00: fam. Vitti Emilio e Boggiani Mario
ore 9.30 (a S. Damiano): Mario ed Alessandra Sacchi
ore 11.00: Ambrogio e Nicola

Messaggio

Cari fratelli,

il simbolismo dell’acqua, bisogno primario, senza la quale ogni forma di vita si estingue, pervade l’odierna liturgia, a partire dal celebre racconto dell’acqua scaturita per Israele nel deserto.

L’acqua è la realtà che l’orientale ricerca con un’ansietà continua. Lo sanno bene  gli ebrei, che nel loro vagabondare nel deserto soffrono terribilmente della mancanza di questo fluido vitale. La mormorazione contro Dio e contro il suo servo Mosè diventa incredulità e bestemmia, per cui quel luogo diventa simbolo di tentazione e mancanza di fede.

L’acqua da simbolo negativo e rituale di purificazione, diventa poi segno positivo di vita e fecondità. Questa realtà, così amata e desiderata con tutto il corpo ed il cuore dall’uomo, diventa simbolo di un’ulteriore, altissima realtà e cioè Dio.

Il Vangelo inoltre ci dice che il nostro legame con Dio si attua attraverso l’acqua e lo Spirito nel battesimo, nell’interpretazione classica dell’episodio della samaritana. Parola di Cristo ed acqua, simboli di fecondità e vita nuova, ci trasformano in nuove creature che annunziano al mondo le meraviglie di Dio. La Quaresima è per eccellenza il momento ideale per una riscoperta del proprio battesimo e per la ripresa degli impegni battesimali che altri hanno assunto per noi.

“Giustificati per la fede, ci vantiamo nella speranza che non delude perché l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori”.

Le parole di Paolo intrecciano le tre virtù fondamentali dell’esperienza cristiana, come altrettanti bussole in grado di orientare il cammino del fedele nell’oscurità dell’esistere quotidiano. Il cristiano canta così la gioia della sua nascita alla vita definitiva, attesa nella speranza e costruita nell’amore.

A tutti  una buona settimana.
Don Emilio

Settimana dal 5 al 12 marzo 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 5 al 12 marzo 2023

Calendario Liturgico

Domenica 5(II Quar.):  
ore 8.00: fam. Guardamagna Beretta
ore 9.30 (a S. Damiano): Carlo e Mariuccia
ore 11.00:Mariuccia, Pietro Magnani e Giuseppe

Lunedì 6: ore 16.30

Martedì 7: ore 16.30          

Mercoledì 8: ore 16.30

Giovedì 9:
ore 16.30: Anna Groff ed Aldo Negri

Venerdì 10:
ore 16.30
ore 20.30: Via Crucis

Sabato 11: ore 17.00: Pietro e Teresa Santagostino

Domenica 11(III Quaresima):  
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a S. Damiano): Renato Rebuffi
ore 11.00: Carlo Mangiarotti e fam.

Messaggio

Cari fratelli,

oggi le letture ci parlano della chiamata. La vocazione di Gesù alla croce ed alla gloria domina il vangelo della Trasfigurazione. Il Cristo in quanto figlio amato e servo fedele è la vera tenda della presenza, dell’incontro e della salvezza di Dio. Al centro della nostra vita spirituale deve brillare sopra tutto e tutti il volto di Cristo.

La vocazione di Abramo che, come quella di Gesù, viene da Dio, si presenta sostanzial-mente come rischio e come decisione pronta ed immediata. “Abramo partì, come gli aveva ordinato il Signore”. Contro la sordità e la pigrizia la figura di Abramo è l’emblema della adesione effettiva, pronta e gioiosa. Anche se il futuro è oscuro, la mano di Dio è con lui. Un proverbio arabo afferma: “esiste una storia ma io non la conosco del tutto: la conosco solo in parte”.
Dio solo la conosce totalmente.

La vocazione del cristiano, come ricorda Paolo al fedele Timoteo, è una chiamata alla grazia ed alla santità, alla vita ed alla immortalità, cioè alla comunione stessa con Dio. Come per Gesù il nostro destino è la gloria pasquale. Il n. 42 della costituzione conciliare Lumen Gentium, tracciando la fisionomia della santità cristiana, indica la via per raggiungerla nella carità, nei sacramenti, soprattutto l’Eucarestia, nel sacrificio di sé, nei consigli evangelici, nel distacco dal superfluo e nello stato della propria vita. Ricordo a tutti l’appuntamento del venerdì sera con la Via Crucis: meditando la sua passione  abbiamo modo di sentirci più uniti al Signore nel nostro cammino quaresimale

Don Emilio

Settimana dal 19 al 26 febbraio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 19 al 26 febbraio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 19 (VII T.O.):  
ore 8.00: fam. Perversi
ore 9.30 (a S. Damiano): Ester, Luigi ed Anna
ore 11.00: Rosetta e Giuseppe

Lunedì 20: ore 16.30: Maria Garbelli

Martedì 21: ore 16.30: Piera, Rina, Giovanni e genitori      

Mercoledì 22 (Le Ceneri): 
ore 16.30
ore 20.30               

Giovedì 23: ore 16.30

Venerdì 4:  
ore 16.30
ore 20.30: Via Crucis

Sabato 25: ore 17.00: Massimo e Luigi Corona

Domenica 26 (I Quaresima):  
ore 8.00: Anna Vitti e Antonio Boggiani
ore 9.30 (a S. Damiano): per la comunità
ore 11.00: Liliana Sciorati e Mariangela Sozzani

Messaggio

Cari fratelli,

Stiamo per iniziare la Quaresima: questo periodo di purificazione e di approfondimento della fede non deve essere sprecato. Ogni anno la Chiesa ci invita a prepararci convenien-temente e con consapevolezza alla celebrazione del mistero pasquale, centro e sostegno del nostro credere. Nella preghiera, nelle opere di carità e nel digiuno si attua quell’invito a penitenza di cui parlano spesso i Padri della Chiesa.

Mercoledì vi invito al doppio appuntamento dell’imposizione delle ceneri ed il venerdì al pio esercizio della Via Crucis.

Ricordo che tutti i venerdì di quaresima sono giorni di astinenza dalle carni, mentre il mercoledì delle Ceneri ed il venerdì Santo sono anche giorni di digiuno.

Al digiuno sono tenuti tutti coloro che, in buona salute, abbiano un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

Oggi il Signore ci invita alla santità, avvertendoci che la perfezione cristiana non si raggiunge con atti di culto esteriori, con parole solenni di giudizio o con rigorismi ascetici, ma con l’amore continuo e totale. L’educazione all’amore deve essere alimentata continuamente, approfondita nella vita familiare ed esaltata nell’esperienza ecclesiale.

Il Vangelo non è una forma di autorealizzazione; nemmeno un irenismo e una rinuncia a far valere i propri diritti. Gesù non era un Narciso od un pacifista a senso unico. Il Vangelo presuppone che io rinunci a me stesso; che il mio cuore non si incurvi su se stesso ma che si apra al perdono ed al dialogo con l’altro

A tutti  una buona settimana.

Don Emilio

Settimana dal 12 al 19 febbraio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 12 al 19 febbraio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 12 (VI T.O.):  
ore 8.00: d. Gianpaolo, genitori e fratelli
ore 9.30 (a S. Damiano): Maria Luisa Del Conte
ore 11.00: Silvana e Francesco Moro

Lunedì 13: non c’è la messa

Martedì 14: ore 16.30: Beppe, Loredana e Giovanni         

Mercoledì 15: ore 16.30

Giovedì 16: ore 16.30: fam. Penna e Toscani

Venerdì 17: ore 16.30: Rosa Bisoni e famigliari defunti

Sabato 18: ore 17.00: Antonietta ed Angelo

Domenica 19 (VII T.O.):  
ore 8.00: fam. Perversi
ore 9.30 (a S. Damiano): Ester, Luigi ed Anna
ore 11.00: Rosetta e Giuseppe

Messaggio

Cari fratelli,

oggi, sabato 11, giornata mondiale del malato, nel ricordo della Vergine di Lourdes, siamo invitati a pregare per tutti gli ammalati, per coloro che sono ricoverati in ospedale e per coloro che vivono la loro malattia nella propria abitazione: perché essi non si sentano abbandonati dal Signore, ma possano trarre dalla loro afflizione motivo di con-forto e di speranza.

Oggi Cristo con la sua parola cerca di scuoterci e ci invita ad una decisione seria, radicale, operativa e personale per il Regno.

Il testo evangelico ci delinea una serie di impegni concreti nei quali incarnare la nostra decisione: l’amore, l’onestà e la verità. Il Salmo responsoriale, il celebre canto della Legge (Sal 118/119) ci ricorda ripetutamente che l’opzione per la Legge significa adesione vitale nel cammino dell’esistenza; significa una prassi morale: “Indicami Signore la via dei tuoi precetti e li seguirò fino alla fine”. Gesù ci ammonisce di osservare i precetti nel linguaggio esistenziale proprio del Deuteronomio.

Cristo nel Discorso della Montagna ci costringe a superare i luoghi comuni, le idee moderate e vaghe, intessute di religiosità inoffensiva e a riscoprire la parola nuda della donazione, dell’amore, dell’impegno serio e totale. Cristo ci invita a seguirlo superando le comode idee fisse sulle quali costruiamo troppo spesso un cristianesimo incolore ed insapore. Paolo infine nella sezione teorica della prima lettera ai corinzi delinea il vero volto della sapienza cristiana. Dio ha rivelato il suo progetto mirabile di salvezza, la sapienza divina, misteriosa, nascosta e stabilita prima dei secoli.

A tutti  una buona settimana.

Don Emilio

Settimana dal 5 al 12 febbraio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 5 al 12 febbraio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 5 (V T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): Gabriella
ore 11.00: Massimo e Luigi Corona

Lunedì 6: ore 16.30

Martedì 7: ore 16.30: Rino e Lina        

Mercoledì 8: ore 16.30: Agnese e fam.

Giovedì 9: ore 16.30

Venerdì 10: ore 16.30: Ines Perotti e fam.

Sabato 11 (B. Vergine di Lourdes):
ore 10 ( a Motta) fam. Vaghi
ore 17.00:  Amalia e Siro

Domenica 5 (VI T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): fam. Mantegazzi
ore 11.00: Silvana e Francesco Moro

Messaggio

Cari fratelli,
sabato prossimo, 11 febbraio, è la festa della B. Vergine di Lourdes, giornata del malato. Torneremo a celebrarla nella chiesetta della Motta, sia pure, perché di sabato, solamente al mattino alle 10 con la S. Messa e la preghiera per tutti i malati. Poi al pomeriggio la consueta messa prefestiva in parrocchia, ricordando sempre Maria come Salute degli infermi.

Il Signore ci ricorda oggi il dovere che ci è dato di conservare il sapore genuino della fede, senza annacquarlo o diluirlo in facili compromessi. Se i discepoli vengono meno al loro compito di sale e sapore per il mondo, sono già rifiutati dal mondo che li getta e li calpesta. La contestazione del discepolo grigio, incolore ed insapore è un’anticipazione della condanna stessa di Dio. “Tu non sei né freddo né caldo. Magari fossi o freddo o caldo! Ma poiché non sei né freddo né caldo, ma solo tiepido, sto per vomitarti dalla mia bocca.” (Ap 3, 15-16). Il mondo ha diritto di ricevere dai discepoli una testimonianza genuina ed efficace, e la testimonianza per la giustizia e per la pace sono quanto di più provocatorio che il cristiano può proclamare. Da quell’irraggiamento di luce gli uomini sono condotti alla sorgente della luce cioè Dio. Senza mimetismi i cristiani hanno nelle mani e sulle loro labbra la grande parola che converte.

 La purezza della fede e della testimonianza sono segno che il nostro messaggio ha la sua radice in Dio, come oggi sottolinea Paolo. Le tecniche e le strutture sono mezzi preziosi, mai comunque fini, perché la Chiesa non è un società giuridica ma comunione vivente con il suo Signore. Il primato è quello della fede e della carità; il fondamento è Gesù crocifisso e la forza è nella potenza di Dio. L’appello alla purezza della spiritualità, della fede, della contemplazione e  dell’amore costituisce il monito costante e primario della Chiesa.

A tutti  una buona settimana.

Don Emilio

Settimana dal 29 Gennaio al 5 Febbraio 2023 CAMMINARE INSIEME

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com
Settimana dal 29 gennaio
al 5 febbraio 2023

Calendario Liturgico

Domenica 29(IV T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano)
ore 11.00: def. Fam. Ferrari-Bianchi; Nicola Ambrogio

Lunedì 30: ore 16.30

Martedì 31: ore 16.30: S. Giovanni Bosco     

Mercoledì 1/2: ore 16.30

Giovedì 2: ore 16.30: Candelora (benedizione delle candele)

Venerdì 3: ore 16.30: S. Biagio (benedizione della gola)

Sabato 4: ore 17.00: Emma, Mario, Angela, Lina e Libero

Domenica 5 (V T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (a S. Damiano): Gabriella
ore 11.00: Massimo e Luigi Corona

Messaggio

Cari fratelli,

il vangelo di oggi ci propone il testo basilare del cammino cristiano:
le Beatitudini.

Di fronte a questo messaggio si sono creati due fronti interpretativi.

Il primo vi ha visto l’utopia destinata ad un’esigua minoranza di perfetti e di spirituali, o come diceva Lutero, l’etica del Regno impossibile da realizzare nel regno mondano e istituzionale del presente.

Per una seconda linea interpretativa, invece, il Discorso del Monte è un decalogo evangelico e un progetto di vita cristiana per l’oggi proposto a tutti. Questa prospettiva, inaugurata già da S. Agostino, è la più corretta.

Perciò la lettura delle Beatitudini deve essere l’occasione per un genuino esame di coscienza del proprio essere cristiani.

I poveri sono in capo alle Beatitudini e sono al centro della spiritualità veterotestamentaria (I lettura). Sono i protetti da Dio e a lui solo essi si affidano completamente.

Le Beatitudini hanno infatti un doppio risvolto: dono e impegno; buona notizia per i poveri e programma di vita per gli umili dal cuore puro. La rivelazione della volontà di Dio è questa: l’uomo è liberato per obbedire integralmente all’unico Signore ed è liberato per amare in modo attivo ed incondizionato il prossimo.

La scelta di Dio, che, come dice Paolo, privilegia i poveri, i deboli ed i sofferenti, deve diventare anche la nostra scelta. Il Magnificat esprime alla perfezione la spiritualità della liberazione. Testo di azione di grazie per i doni del Signore, esprime umilmente la gioia di sapersi amati da Lui. Ma al tempo stesso è uno dei testi di maggior contenuto politico e liberatore del Nuovo Testamento. Questa azione di grazie e questa gioia sono strettamente legate all’azione di Dio che libera gli oppressi ed umilia i potenti

A tutti  una buona settimana.

Don Emilio