Archivi categoria: Avvisi

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Venerdì 8 Novembre, alle ore 21.00, i membri dei Consigli Parrocchiali degli Affari Economici delle due comunità sono convocati dall’Economo Diocesano presso la Sala Pertusati del Palazzo Vescovile.

Domenica 10 Novembre, alle ore 11.00, gli imprenditori agricoli sono invitati alla Santa Messa in San Leonardo o in Linarolo in occasione della celebrazione della 74° “Giornata del Ringraziamento”. Al termine delle celebrazioni su ogni piazzale saranno benedette le attrezzature del lavoro agricolo.

Domenica 10 Novembre, alle ore 15.30, i catechisti delle due comunità parrocchiali sono convocati presso l’aula magna del Seminario Vescovile per partecipare al secondo incontro del percorso di formazione diocesano.

MESSAGGIO SETTIMANALE

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

«Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti»” (Mc. 10, 42-44). Queste parole Gesù le rivolge agli apostoli rispondendo alla loro irritazione nei confronti di Giacomo e Giovanni. Essi erano risentiti per il fatto che i loro amici avessero preteso per loro dimenticandosi degli altri.

«Tra voi -afferma Gesù- non è così»”. A che cosa Gesù si riferisce? Egli pensa alla sua comunità. Pensa alle relazioni vissute al suo interno. Relazioni che non devono essere come quelle che si creano fuori dove -afferma- “«i governanti delle nazioni dominano su di esse»”. All’interno della sua comunità ognuno deve considerarsi “servitore” dell’altro e l’eccellenza si misura su una disponibilità sempre pronta al servizio.

Questa parola dà spessore spirituale al nostro riconoscerci la comunità di Gesù. Una comunità in cui tutti sentono di essere a servizio gli uni degli altri. Quale servizio? Quello di un ascolto reciproco. Un servizio sostenuto dallo Spirito che si manifesta nella parola di Gesù ascoltata, meditata e custodita nel cuore.

L’esercizio dell’ascolto sarà l’impegno maggiore che chiederò, prima di tutti, ai membri dei Consigli Parrocchiali. Questo esercizio ci permetterà di “avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare -scriveva papa Francesco nella sua prima lettera enciclica- le cose come stanno”. La preoccupazione per le decisioni da prendere e per le iniziative da promuovere in un momento storico agitato da profondi cambiamenti non deve spingerci a trascurare di darci premura per una buona comunicazione tra noi.

Rivolgo, ancora, l’invito a cercare di individuare quelli che possono essere snodi strategici nella rete immaginaria che lega due comunità parrocchiali, chiamate dal Vescovo a costituire una “unità pastorale”. Perché una rete funzioni occorre che i soggetti coinvolti comunichino tra di loro.

Dove, come, e quando possiamo ascoltarci, parlarci e condividere quello che potrebbe essere un comune progetto pastorale?

AVVISI

Con la Commemorazione di tutti i fedeli defunti la Chiesa, già sollecita nel celebrare con le dovute lodi tutti i suoi figli che si allietano in cielo, si dà cura di intercedere presso Dio per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione.

· Dal mezzogiorno del 1° novembre a tutto il 2 novembre, una sola volta, si può conseguire l’indulgenza plenaria in suffragio dei defunti visitando una chiesa o il cimitero, confessandosi, comunicandosi e recitando il Credo e un Padre nostro secondo le intenzioni del Papa.

Buona settimana!

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Domenica 20 Ottobre celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Preghiamo e sosteniamo con le nostre offerte l’opera missionaria della Chiesa nel mondo.

· La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è preceduta, Sabato 19 Ottobre, dalla Veglia di preghiera, presieduta dal Vescovo, alle ore 21,00, a Pavia, in Cattedrale.

· Venerdì 25 Ottobre sono convocati i Consigli Pastorali della Parrocchia di Sant’Antonio Abate, alle ore 18.30, e della Parrocchia di San Leonardo Confessore, alle ore 21.00. La riunione dei CPP è aperta a tutti i fedeli che desiderano parteciparvi.

· Nella prossima riunione dei CPP si valuteranno quali strumenti siano necessari per permettere una buona comunicazione tra i diversi componenti della propria parrocchia e tra i fedeli di parrocchie vicine.

Buona settimana!

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

  • Domenica 13 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di San Leonardo Confessore per il completamento dell’Iniziazione Cristiana;
  • Domenica 20 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di Sant’Antonio Abate per il completamento dell’Iniziazione Cristiana.
  • Domenica 20 Ottobre celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Preghiamo e sosteniamo con le nostre offerte l’opera missionaria della Chiesa nel mondo.
  • La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è preceduta, Sabato 19 Ottobre, dalla Veglia di preghiera, presieduta dal Vescovo, alle ore 21,00, a Pavia, in Cattedrale.

Buona settimana!

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

  • In caso di funerale le messe programmate vengono sospese e le intenzioni spostate al primo giorno disponibile;
  • Sabato 5 Ottobre, in occasione della Festa Patronale, cena presso il salone dell’Oratorio della Parrocchia di San Leonardo;
  • Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre rimane aperta la Pesca di Beneficenza presso l’Oratorio della Parrocchia di San Leonardo;
  • Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre rimane aperta la Pesca di beneficenza presso l’Oratorio della Parrocchia di sant’Antonio Abate;
  • Sabato 13 Ottobre, dopo la processione, in occasione della Festa patronale, aperitivo nell’ Oratorio della Parrocchia di sant’Antonio Abate;
  • Domenica 13 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di San Leonardo per il completamento dell’Iniziazione Cristiana;
  • Domenica 20 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di Sant’Antonio per il completamento dell’Iniziazione Cristiana.

Buona settimana!

CAMMINARE INSIEME dal 29 settembre al 6 ottobre2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Calendario Liturgico

Sabato28:  
ore 17.00:Orsola, Giovanni e famigliari defunti

Presiede il Vescovo
per l’insediamento del nuovo parroco

Domenica 29(XXV T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Roberto Moscheni
ore 11.00

Lunedì 30:  
ore 16.30: Guglielmo e genitori

Martedì 1:  
ore 16.30

Mercoledì 2:  
ore 16.30

Giovedì 3:  
ore 8.30: non c’è la messa

Venerdì 4:  
ore 8.30: non c’è la messa

Sabato5:  
ore 17.00: Pancrazio e Teresa Zanini

Domenica 6(XXVI T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Luigi Cotta Ramusino
ore 11.00: Mauro, Angelino, Angela, Carlo e Severino



A tutti una buona settimana.
Don Rosario

CAMMINARE INSIEME dal 22 al 29 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 22(XXV T.O.):
ore 8.00: Per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): defunti famiglie Lanterna e Medici
ore 11.00

Lunedì 23:
ore 16.30

Martedì 24:
ore 16.30

Mercoledì 25:
ore 8.30

Giovedì 26:
ore 8.30: Rosa e Pierino Pedrazzini

Venerdì 27:
ore 8.30

Sabato28:
ore 17.00:Orsola, Giovanni e famigliari defunti

Presiede il Vescovo
per l’insediamento del nuovo parroco

Domenica 29(XXV T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Roberto Moscheni
ore 11.00

Messaggio

Cari fratelli,

Con questa mia nota mi congedo ufficialmente da voi.

Da sabato un nuovo parroco, don Rosario, guiderà la vostra comunità.

Per cinque anni e otto mesi sono stato in mezzo a voi, condividendo i vostri dolori e le vostre gioie.

Ora per me è tempo di partire per il nuovo campo di apostolato che il vescovo mi affida.

Ho cercato di portare tra di voi il buon profumo di Cristo: vi prego di perdonare i miei limiti e di scusarmi se ho tradito le aspettative che riponevate in me.

Uniamoci nella preghiera vicendevole, consapevoli che il Signore, giudice di tutti, a tutti viene incontro con il suo amore. Rivolgo a voi le parole che S. Chiara indirizzò alla sua discepola S. Agnese di Boemia:

“sulle tavolette del mio cuore il vostro nome è scritto in modo indelebile”.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 15 al 22 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 15(XXIII T.O.):
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a Vaccarizza): Festa di Vaccarizza
ore 11.00: Maria Bottoni

Lunedì 16:
ore 20.30 (alla Taccona)

Martedì 17:
ore 16.30: Beppe, Loredana e Giovanni

Mercoledì 18:
ore 8.30

Giovedì 19:
ore 8.30

Venerdì 20:
ore 8.30

Sabato21:
ore 17.00: Nicola, Lina, Filomena e Primina

Domenica 22(XXV T.O.):
ore 8.00: Per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): defunti famiglie Lanterna e Medici
ore 11.00

Messaggio

Cari fratelli,

Oggi, nella ricorrenza della Esaltazione della Santa Croce, è la festa di Vaccarizza, per cui la messa, anziché alla Motta sarà celebrata a Vaccarizza alle ore 9.00.

Lunedì, in concomitanza con la festa dell’Addolorata, celebreremo alla presenza del Vescovo la messa alla Taccona alle 20.30.

Sabato 28 alle 17.00 farà il suo ingresso in parrocchia il nuovo parroco d. Rosario.

Io per qualche settimana ancora mi fermerò in parrocchia, giusto il tempo per organizzare il trasloco per la mia nuova destinazione che è la parrocchia di S. Spirito in Pavia.

Le letture di oggi ci parlano di speranza. Il deserto dell’esistenza può fiorire sotto l’azione dell’amore di Dio. È una fioritura biologica dove ciechi e sordi sono guariti. L’impegno di Dio per l’uomo è anche fisico. Ed identico deve essere l’impegno del cristiano per l’uomo. Giacomo ci dice che in Dio è fondamentale l’attenzione per il povero: nell’Antico Testamento Dio stesso si definisce avvocato difensore dell’orfano, della vedova e di chi non ha alcun sostegno se non in Dio. Egli ha scelto i deboli e questa estrosa preferenza di Dio dobbiamo tutti condividerla.

Gesù apre gli orecchi ai sordi; ma accanto all’apertura fisica, cioè al risanamento, c’è l’a-pertura interiore, quella che è scandita dalla professione di fede, anche se ancora imperfetta, presente nel finale del Vangelo di oggi. Gesù con la sua solita reticenza, tipica del segreto messianico di Marco, ci invita ad un’apertura maggiore, ad una disponibilità sempre più ampia, ad una fede sempre più luminosa.

Nell’itinerario nostro dell’aprirsi alla fede non siamo soli né abbandonati alle nostre energie. La fiducia in Dio è fondamentale.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 8 al 15 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 8(XXIII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Mario, Maddalena e Livio
ore 11.00: 40esimo anniversario di matrimonio Donatella e Gabriele

Lunedì 9:
ore 16.30

Martedì 10:
ore 16.30

Mercoledì 11:
ore 8.30

Giovedì 12:
ore 8.30

Venerdì 13:
ore 8.30

Sabato14:
ore 17.00: Roberto e Maria Perotti e famigliari defunti

Domenica 15(XXIII T.O.):
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a Vaccarizza): Festa di Vaccarizza
ore 11.00: Maria Bottoni

Messaggio

Cari fratelli,

Domenica prossima è la festa di Vaccarizza (Esaltazione della S. Croce) per il pregevole bassorilievo della chiesetta. Il programma potete conoscerlo dalle locandine pubblicate . Per questo la messa delle 9.30 anziché alla Motta è celebrata a Vaccarizza.

Le letture di oggi ci parlano di speranza. Il deserto dell’esistenza può fiorire sotto l’azione dell’amore di Dio. È una fioritura biologica dove ciechi e sordi sono guariti. L’impegno di Dio per l’uomo è anche fisico. Ed identico deve essere l’impegno del cristiano per l’uomo. Giacomo ci dice che in Dio è fondamentale l’attenzione per il povero: nell’Antico Testamento Dio stesso si definisce avvocato difensore dell’orfano, della vedova e di chi non ha alcun sostegno se non in Dio. Egli ha scelto i deboli e questa estrosa preferenza di Dio dobbiamo tutti condividerla.

Gesù apre gli orecchi ai sordi; ma accanto all’apertura fisica, cioè al risanamento, c’è l’apertura interiore, quella che è scandita dalla professione di fede, anche se ancora imperfetta, presente nel finale del Vangelo di oggi. Gesù con la sua solita reticenza, tipica del segreto messianico di Marco, ci invita ad un’apertura maggiore, ad una disponibilità sempre più ampia, ad una fede sempre più luminosa.

Nell’itinerario nostro dell’aprirsi alla fede non siamo soli né abbandonati alle nostre energie. La fiducia in Dio è fondamentale. Scrive Teilhard de Chardin: “Dio chino sulla creatura che sale fino a Lui, si affatica con tutte le sue forze per renderla felice e poi illuminarla. Come una madre che scruta la sua creatura, anche se i mie occhi non sanno ancora percepirlo. Non è forse necessaria tutta la durata dei secoli perché il nostro sguardo si apra alla luce?” (T. De Chardin: Come io credo).

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 1 all’8 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 1/9(XXII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Stefano Ventura
ore 11.00: Ester Perotti e famigliari defunti

Lunedì 2:
ore 16.30

Martedì 3:
ore 16.30

Mercoledì 4:
ore 8.30

Giovedì 5:
ore 8.30: Adelia e Peppino Garbelli

Venerdì 6:
ore 8.30

Sabato 7:
ore 17.00: Dante, genitori e fratelli

Domenica 8(XXIII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Mario, Maddalena e Livio
ore 11.00: 40esimo anniversario di matrimonio Donatella e Gabriele

Messaggio

Cari fratelli,

le letture di oggi ci richiamano alla purezza del cuore, alla rettitudine al di là di ogni ipocrisia ed ostentazione. Il fariseismo, il sacralismo, la religiosità come alibi rispetto ad un impegno di onestà e di giustizia sono tentazioni costanti contro cui si deve levare forte la voce profetica della Chiesa. Tutta le celebrazione odierna si muove in questa linea, che è specifica, tra l’altro, della religione biblica, per sua natura storica ed incarnata. La tentazione del legalismo rende irrespirabile la vita di fede e fa della Chiesa un ghetto, privandola della sua forza di lievito e di luce, proprio come era accaduto alla legge mosaica, resa dai sapienti una gabbia disumana.

La Chiesa deve vivere in costante aggiornamento e creatività, fedele all’appello che Dio le lancia attraverso i segni dei tempi. La fedeltà non è sclerosi ma dinamismo; l’amore per la sana dottrina è vivace e provocatorio di nuove energie; la speranza è tensione messianica e non inerzia senza ricerca ed ansia. Il tradizionalismo ed il sacramentalismo abitudinario sono una cappa di piombo; la vera tradizione ed il sacramento sono invece veicoli di espressione di una coscienza sensibile e fresca.

L’incarnazione esige come parte integrante della religione l’azione per la giustizia: “soccorrere gli orfani e le vedove, mettere in pratica le norme, onorare non solo con le labbra”, curare il cuore dell’uomo. Se è vero che il cristianesimo ha una carica di salvezza che giunge là dove le liberazioni politiche non giungono, è altrettanto vero che esso si pone come redenzione dell’uomo reale e non angelico; in quanto tale ha una sua carica sociale e secolare. La rivendicazione della fedeltà a Dio ed allo Spirito non è alternativa alla rivendicazione della fedeltà alla terra ed alla storia e da ciò scaturiscono sia lo sforzo alla evangelizzazione, sia l’impegno alla promozione umana, come ben sanno i missionari sparsi per il mondo.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio