Tutti gli articoli di admin

18 Marzo 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 18 Marzo 2012

Carissimi Parrocchiani,
ci siamo soffermati la volta scorsa sull’incontro tra Giacobbe ed Esaù. Come si sono evolute, poi, le cose? Dopo l’incontro, Esaù vuole ripartire. Egli, continuando a condurre una vita nomade, non è vincolato ad alcun luogo, può spostarsi con scioltezza e senza alcun timore, perché con i suoi uomini armati può far fronte ad ogni pericolo.

[12] Poi Esaù disse: “Leviamo l’accampamento e mettiamoci in viaggio: io camminerò davanti a te”.
[13] Gli rispose: “Il mio signore sa che i fanciulli sono delicati e che ho a mio carico i greggi e gli armenti che allattano: se si affaticano anche un giorno solo, tutte le bestie moriranno.
[14] Il mio signore passi prima del suo servo, mentre io mi sposterò a tutto mio agio, al passo di questo bestiame che mi precede e al passo dei fanciulli, finché arriverò presso il mio signore a Seir”.
[15] Disse allora Esaù: “Almeno possa lasciare con te una parte della gente che ho con me!”. Rispose: “Ma perché? Possa io solo trovare grazia agli occhi del mio signore!”.
[16] Così in quel giorno stesso Esaù ritornò sul suo cammino verso Seir.

Giacobbe declina l’invito di Esaù a riprendere con lui il cammino, presentando buone ragioni: ci sono i bambini piccoli, ci sono le greggi con le pecore madri. Pensare di stare al passo del fratello è, dunque, impensabile. Tuttavia, dietro a queste ragioni del tutto plausibili, possiamo intravedere anche un’altra motivazione: Giacobbe non si sente di consolidare in modo più profondo il rapporto con il fratello.
Può sembrare una stranezza e, a prima vista, si potrebbe giudicare come un’ambiguità, uno strascico di quella astuzia che tante volte, in precedenza, abbiamo riscontrato nel patriarca. Così, anche in questa occasione, egli all’esterno si mostra tutto ossequioso verso il fratello, poi, però, al suo invito risponde, in sostanza, che è meglio che ciascuno vada per la propria strada.
In realtà, in tutto questo dobbiamo, invece, riconoscere la sapienza di vita che ormai Giacobbe ha acquistato. Egli è ormai un uomo che vuol vedere chiaro e fare verità nella sua vita. Ha incontrato il fratello e questo è una cosa positiva, ma è anche abbastanza realista da rendersi conto che il loro cammino non può procedere insieme. Esaù ha la sua storia, la sua famiglia, il suo stile di vita. E così anche Giacobbe.
Giacobbe è un uomo che ha ormai il polso della realtà; sa bene che il vincolo fraterno ricomposto non è tale da permettere, almeno sull’immediato, una convivenza. E, allora, ecco che Esaù, conformemente al suo stile di vita nomade, riparte. In un giorno è venuto e nello stesso giorno se ne è andato, consumando in fretta un avvenimento atteso forse da anni. Giacobbe, invece, vuole prendere tempo: col passare degli anni è diventato sempre più riflessivo e ha bisogno di tempi lunghi, di tempi di silenzio e di solitudine. “Il nostro ladro e truffatore – commenta P. Stancari – è adesso diventato un uomo onesto. Deve acquisire dal di dentro la densità delle cose vissute, e finché non le ha assunte, assimilate interiormente, si rende conto che sarebbe spropositato compiere salti in avanti” (P. Stancari S.J., I Patriarchi, CENS, Milano 1994, p. 102).
Così, Esaù riparte e si dirige verso Seir; Giacobbe, invece, prende un’altra direzione.

Don Luigi Pedrini

 

11 Marzo 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 11 Marzo 2012

[5] Poi alzò gli occhi e vide le donne e i fanciulli e disse: “Chi sono questi con te?”. Rispose: “Sono i figli di cui Dio ha favorito il tuo servo”. [6] Allora si fecero avanti le schiave con i loro figli e si prostrarono.
[7] Poi si fecero avanti anche Lia e i suoi figli e si prostrarono e infine si fecero avanti Rachele e Giuseppe e si prostrarono.
[8] Domandò ancora: “Che è tutta questa carovana che ho incontrata?”. Rispose: “È per trovar grazia agli occhi del mio signore”. [9] Esaù disse: “Ne ho abbastanza del mio, fratello, resti per te quello che è tuo!”.
[10] Ma Giacobbe disse: “No, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, accetta dalla mia mano il mio dono, perché appunto per questo io sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio, e tu mi hai gradito. [11] Accetta il mio dono augurale che ti è stato presentato, perché Dio mi ha favorito e sono provvisto di tutto!”. Così egli insistette e quegli accettò.Carissimi Parrocchiani,
abbiamo lasciato Giacobbe che si incontra con il fratello Esaù. Il tempo ha medicato le ferite e il fratello gli corre incontro e lo abbraccia. Ora, Giacobbe rispondendo al fratello presenta i suoi figli: sono il dono con cui Dio lo ha beneficato. Quindi, fa venire davanti a lui le schiave e i loro figli; poi, Lia i suoi figli; da ultimo, Rachele e il figlio Giuseppe. Tutti gli si prostrano davanti.
Giacobbe aveva preparato l’incontro con l’invio di abbondanti donativi, con meraviglia di Esaù che non vorrebbe accettarli. Egli, invece, insiste perché il fratello, quantunque non manchi di nulla, li accolga come dono augurale, dal momento che Dio è stato buono con lui.
È degno di nota il fatto che Giacobbe in poche battute per ben tre volte nomini Dio. Questo non poter riferire la propria storia senza nominare Dio testimonia il profondo cambiamento interiore avvenuto in lui. Per anni ha vissuto facendo a meno di Dio, quasi fosse estraneo alla sua storia. Ora, invece, riconosce che tutto il suo cammino è stato guidato dalla sua presenza fedele e provvidente.
Degna di nota è pure la dichiarazione “per questo io sono venuto alla tua presenza, come si viene alla presenza di Dio”. La traduzione fedele al testo originale suona così: “Io sono venuto davanti al tuo volto”. Questa traduzione richiama ancora il tema del volto che era centrale nell’episodio misterioso della lotta. Quella vicenda, infatti, si concludeva rimarcando il fatto che Giacobbe aveva potuto vedere Dio “faccia a faccia” e, tuttavia, avere salva la vita. Ora, Giacobbe, può presentarsi davanti al volto del fratello e, come in precedenza con Dio, trovare benevolenza.
Questo diretto accostamento tra il vedere il volto di Dio e il vedere il volto del fratello vuole dire una cosa importante. Giacobbe, proprio perché in precedenza ha visto il volto di Dio, è in grado ora di comparire di fronte al volto del fratello. Annota bene, al riguardo, un commento di Padre Stancari:
È possibile a Giacobbe ritornare a casa, alla terra di suo padre, ritornare alla tradizione dei suoi progenitori, rientrare nel discorso aperto da Dio con le promesse ad Abramo, perché ritrova la faccia del fratello ed ha il coraggio di ripresentare la sua faccia al fratello. Incontro possibile solo in quanto Giacobbe ha incontrato il volto di Dio. Se ciò non fosse avvenuto, i due fratelli non si sarebbero mai più potuti riconoscere e non avrebbero potuto più guardarsi negli occhi (P. Stancari, I Patriarchi, CENS, Milano 1994, pp. 100-101).

Don Luigi Pedrini

04 Marzo 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 04 Marzo 2012

Carissimi Parrocchiani,
concludevo la settimana scorsa dicendo che Giacobbe, dopo la lotta sostenuta con Dio, era ormai pronto per andare incontro al fratello Esaù. E così avviene.

[1] Poi Giacobbe alzò gli occhi e vide arrivare Esaù che aveva con sé quattrocento uomini. Allora distribuì i figli tra Lia, Rachele e le due schiave;
[2] mise in testa le schiave con i loro figli, più indietro Lia con i suoi figli e più indietro Rachele e Giuseppe.
[3] Egli passò davanti a loro e si prostrò sette volte fino a terra, mentre andava avvicinandosi al fratello.
[4] Ma Esaù gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò e piansero.

Le parole del v. 4 (… gli corse incontro, lo abbracciò, gli si gettò al collo, lo baciò…) riecheggiano chiaramente le parole con cui l’evangelista Luca, nella parabola del figliol Prodigo, descrive gli atteggiamenti del padre verso il figlio minore che ritorna a casa.
Si apre, così, un parallelo tra la vicenda di Giacobbe e Esaù e la vicenda dei due fratelli della parabola. In effetti, ci sono tratti di comunanza. Il fratello minore si allontana dalla casa paterna e poi vi ritorna, così come Giacobbe; il fratello maggiore rimane in casa, ma vi rimane sostanzialmente come un estraneo, senza mai condividere veramente l’eredità paterna così come Esaù. Egli, infatti, non è mai uscito dalla sua terra natale, non se ne è mai andato, ma vi è rimasto come un estraneo: è sempre in giro per le sue cacciagioni; ha sposato donne straniere; si è stabilito nel deserto del Sair.
Esaù corre incontro al fratello che ritorna e tra i due avviene la riconciliazione: la fraternità che era andata in crisi, ora risorge.
La storia di Giacobbe, da questo momento si configura come la storia di un uomo che vuole ritornare sui suoi passi e vuole rimediare a tutto ciò che nella sua vita c’è stato di disgregante. Giacobbe ha maturato un umile coscienza di sé; le vicissitudini incontrate lo hanno reso consapevole della propria miseria; sa di non di non essere meritevole di nulla e di poter appellarsi soltanto alla benevolenza e disponibilità di chi lo incontra.
Questa disponibilità egli la incontra nel fratello Esaù, che al di là di tutte le sue stravaganze, è in fondo un uomo buono. Il suo più grosso limite è quello di non aver mai vissuto un serio cammino di conversione, di non aver mai conosciuto scelte radicali che l’hanno allontanato dalla strada maestra e che, quasi a forza, l’hanno portato a rientrare in se stesso e a ravvedersi.
Il fatto che la Parola di Dio presenti la vicenda di questi due fratelli così diversi ha un suo significato: vuole dire che il disegno di Dio sulla storia va a buon fine là dove un uomo fa l’esperienza del perdersi per trovarsi, del morire per vivere. Giacobbe è stato profondamente segnato, in quella notte di lotta, dall’incontro con Dio: si è scoperto debole, incapace di sostenere la lotta e si è affidato totalmente a Dio. Non importa se ne è uscito zoppicante; in cambio ha ricevuto un nome nuovo e la benedizione di Dio. Dio si è fatto presente nella sua storia e l’ha attraversata senza consumarla, un po’ come accadrà al roveto che bruciava sul Sinai senza consumarsi: il fuoco di Dio ha avvolto Giacobbe, l’ha penetrato, non distruggendolo, ma  rigenerandolo.

Don Luigi Pedrini

26 Febbraio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 26 Febbraio 2012

Carissimi Parrocchiani,

sostiamo ancora sull’episodio misterioso della lotta di Giacobbe con Dio, per raccogliere un secondo insegnamento che riguarda la preghiera.

Infatti, in quella notte di combattimento di Giacobbe la tradizione biblica e cristiana ha visto rappresentata l’esperienza della preghiera. In effetti, la preghiera è uno “stare alla presenza” di Dio ed è uno “stare” che può costare a tratti anche molta fatica.

S. Teresa d’Avila grande maestra di spiritualità non nasconde le difficoltà della preghiera. Tuttavia, dal momento che essa dona l’amicizia con Dio – la definisce, infatti, come “un intimo rapporto d’amicizia con Dio” –, incoraggia a perseverare nella preghiera. Il dono che si riceve ripaga in sovrabbondanza la fatica che comporta. Scrive: “Considerando quanto vi sia vantaggioso averlo (il Signore) per amico e quanto Egli vi ami, sopportate pure la pena di stare a lungo con Uno che sentite così diverso da voi”.

Il Card. Martini fa un’osservazione interessante riguardo alla preghiera fatta sulla Parola di Dio. La raccogliamo perché tocca quanti nella nostra comunità parrocchiale in diversi modi – penso in particolare ai gruppi di ascolto del vangelo – stanno muovendo i primi passi per imparare a meditare e a pregare con il testo biblico. Scrive.

 Il cammino della lectio divina quotidiana) è indubbiamente difficile. Magari all’inizio ci entusiasmiamo ascoltando la lectio che ci viene insegnata da altri, e viviamo queste lezioni con interesse e curiosità; però, quando incominciamo a farla da soli l’esercizio può diventare pesante, oscuro, arido; può perdere il gusto della novità… In realtà, anche nei momenti in cui la lectio divina è faticosa, comporta una lotta per stare davanti al mistero di Dio […] la parola della Scrittura, la Parola di Dio, ci trasforma, ci purifica, ci mette in un contatto più profondo, pur se non avvertito, con il mistero del Padre e con il mistero della Trinità (C.M. Martini, La trasfigurazione, in AA.VV., Icone di vita consacrata, EP 197, 21)

Dunque, vale la pena, nonostante tutto, sostenere questa lotta. Del resto, anche Gesù nel Vangelo esorta a perseverare: egli ha apprezzato la preghiera fatta con fiducia e insistenza (pensiamo alla supplica della donna siro-fenicia); l’ha raccomandata (pensiamo alla parabola della vedova importuna, che si conclude con l’esortazione: “chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete”). Egli stesso, poi, nell’orto degli ulivi, ci ha dato l’esempio di una preghiera capace di lottare anche nel momento supremo della prova.

La testimonianza di tanti cristiani attesta che da questa lotta si esce nuovi, con la capacità di affrontare nuovamente il cammino, per quanto arduo, che sta davanti. Dopo quella notte Giacobbe è pronto per andare incontro al fratello Esaù; così, Gesù, dopo la preghiera nel Getsemani, si rialza e dice ai discepoli: “Alzatevi, andiamo”, dando così inizio all’ascesa verso il Calvario.

Don Luigi Pedrini

 

19 Febbraio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 19 Febbraio 2012

Carissimi Parrocchiani,

dal momento che in questa settimana si apre davanti a noi il tempo della Quaresima mi pare giusto dire al riguardo una parola.

Il tempo della Quaresima è il tempo liturgico che maggiormente richiama ad ognuno di noi l’impegno della conversione. Il cammino cristiano iniziato il giorno del nostro battesimo vuole condurci ad una conformazione sempre maggiore a Cristo che è la verità della nostra vita. Ma proprio confrontandoci con Lui e cercando di imitare il suo esempio scopriamo continuamente la distanza dai suoi sentimenti, dai suoi pensieri, dai suoi comportamenti. Ci rendiamo conto che nella nostra vita rimangono ancora ombre da illuminare, sporgenze da limare: è la lotta inesausta che dobbiamo condurre contro il nostro uomo vecchio succube del peccato, perché abbia ad emergere sempre più in noi l’uomo nuovo generato dalla grazia battesimale.

Benedetto XVI nel suo messaggio per la Quaresima, dopo aver ricordato che la Quaresima”è un tempo propizio affinché rinnoviamo il nostro cammino di fede”, invita a orientare l’impegno di conversione su alcuni aspetti della vita cristiana.
Tra questi insiste in modo particolare sul “fare attenzione” ai fratelli e, quindi, a non mostrarsi estranei e indifferenti verso di loro. “Il grande comandamento dell’amore del prossimo – scrive – esige e sollecita la consapevolezza di avere una responsabilità verso chi, come me, è creatura e figlio di Dio”.
Oggi questa capacità di “fare attenzione” è quanto mai importante e urgente, perché spesso ci si scontra con atteggiamenti di indifferenza e di disinteresse verso gli altri. Affermava al riguardo Paolo VI: “Il mondo è malato. Il suo male risiede meno nella dilapidazione delle risorse o nel loro accaparramento da parte di alcuni, che nella mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli” (Populorum Progressio, n. 66).

Quale la causa di tutto questo? – si domanda Benedetto XVI. Ed ecco la risposta: “Sono spesso la ricchezza e la sazietà, ma è anche l’anteporre a tutto i propri interessi e le proprie preoccupazioni”. Non bisognerebbe mai arrivare al punto di essere incapaci di ‘avere misericordia’ verso chi soffre; purtroppo, però, il nostro cuore può “essere talmente assorbito dalle nostre cose e dai nostri problemi da risultare sordo al grido del povero”.

Il Papa incoraggia a risvegliare in noi l’atteggiamento del “fare attenzione” ricordando la beatitudine che Gesù ha promesso a “coloro che sono nel pianto”, cioè a coloro che sono in grado di uscire da se stessi per commuoversi del dolore altrui. E conclude: “L’incontro con l’altro e l’aprire il cuore al suo bisogno sono occasione di salvezza e di beatitudine”.

Don Luigi Pedrini

12 Febbraio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 12 Febbraio 2012

Carissimi Parrocchiani,

prima di congedarci dall’episodio misterioso della lotta di Giacobbe con Dio, voglio raccogliere due insegnamenti
Il primo lo traggo da questo particolare strano dell’episodio: Giacobbe risulta perdente nella lotta tanto che ne esce sciancato, eppure alla fine viene riconosciuto vincitore. Si può dire che egli abbia vinto capitolando, arrendendosi al suo “assalitore”.
In questo capitolare davanti a Dio Giacobbe ha realizzato il vero attraversamento dello Iabbok: non consiste nel passaggio di un torrente reso difficile dalle tenebre della notte, ma nel passaggio dalla sponda dell’attaccamento alle proprie sicurezze e ai propri beni affettivi alla sponda dell’affidamento a Dio.
Il passaggio dello Iabbok è, allora, anche il nostro passaggio per diventare veramente discepoli. A questo riguardo, la vicenda di Giacobbe ci insegna una cosa davvero degna di nota: questo passaggio si fa capitolando, perché è così che si consegue, paradossalmente, la vittoria. Scrive in proposito il card. Martini:

“Solo abbandonandomi perdutamente a Lui, solo capitolando nelle sue mani potrò riprendere nelle mie il bandolo della matassa intricata della vita” e arrendendomi potrò scoprire in Lui “un Dio tenero come un Padre e una Madre, che non rinnega mai i suoi figli. Un Dio umile, che manifesta la sua onnipotenza e la sua libertà proprio nella sua debolezza (Cfr: C. M. Martini, Parlo al tuo cuore, Milano 1996, pp 18-19).

Questo arrendersi per lasciarsi vincere da Dio non è senza fatica. È una lotta più dura delle fatiche esterne che possiamo sopportare; tuttavia, questa lotta conduce a un frutto di libertà, di mitezza, di pace. Una conferma significativa in proposito ci è offerta da queste parole del patriarca ecumenico Atenagora:

Per lottare efficacemente contro il male bisogna volgere la guerra all’interno, vincere il male in noi stessi. Si tratta della guerra più aspra, quella contro se stessi. Io questa guerra l’ho fatta. Per anni e anni. È stata terribile. Ma ora sono disarmato. Non ho più paura di niente, perché “l’amore scaccia la paura”. Sono disarmato della volontà di spuntarla, di giustificarmi alle spese degli altri. Sì, non ho più paura. Quando non si possiede più niente, non si ha più paura. “Chi ci separerà dall’amore di Cristo?”.

Il secondo insegnamento che si può ricavare da questo episodio riguarda la preghiera. Ma di questo parlerò la prossima volta.

Don Luigi Pedrini

05 Febbraio 2012

Quegli disse: <<Lasciami andare, perché è  spuntata l’aurora>>. Giacobbe rispose: <<Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!>>. Gli domandò: <<Come ti chiami?>>. Rispose: <<Giacobbe>>. Riprese: <<Non ti  chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli  uomini e hai vinto!>>. Giacobbe allora gli chiese: <<Dimmi il tuo nome>>. Gli  rispose: <<Perché mi chiedi il nome?>>. E qui lo benedisse (Gen 32,27-30).

San Leonardo Confessore (Linarolo), 05 Febbraio 2012

Carissimi Parrocchiani,

sostiamo ancora sul dialogo che si intavola tra Dio e Giacobbe nella notte della lotta misteriosa. Al centro del dialogo sta, oltre al cambiamento del nome di Giacobbe, il tema della benedizione. Quanto al nome già abbiamo detto; ora ci soffermiamo sulla benedizione.
Giacobbe chiede allo sconosciuto di sapere il suo nome e che gli dia la sua benedizione. Questa richiesta di essere benedetto testimonia un uomo che si è arreso e che, d’ora in avanti, non vuole più riporre la fiducia nelle proprie sicurezze umane, ma abbandonarsi alla fedeltà e alla benevolenza di Dio.
La richiesta è accolta a metà: non gli è concesso di sapere il nome, ma gli è concessa la benedizione. Da adesso Giacobbe sa di poter contare sulla fedeltà di Dio: anche se dal combattimento esce claudicante, non importa. Sarà un uomo zoppicante, ma pur sempre benedetto da Dio.
Così, Giacobbe che ha sempre vissuto nei suoi calcoli umani, adesso, improvvisamente, si apre al mistero di Dio. Dio, già nella notte del sogno, aveva fatto irruzione nella sua vita; ma, poi, era rimasto come nell’ombra agli occhi di Giacobbe, quantunque l’abbia accompagnato in tutto il suo cammino. Ora, Dio torna a manifestarsi e Giacobbe lo accoglie con una disponibilità totale..
Proprio in forza di questa accoglienza, Giacobbe diventa a pieno titolo il terzo anello di quella discendenza che, a partire da Abramo, si prolungherà nel tempo per arrivare fino a Gesù, cioè al dono del Figlio.

Allora Giacobbe  chiamò quel luogo Penuel <<Perché  disse  ho visto Dio faccia a faccia, eppure  la mia vita è rimasta salva>>. Spuntava il sole, quando Giacobbe passò Penuel e  zoppicava all’anca (Gen 32,31-32).

Secondo la tradizione biblica, Penuel significa “volto di Dio”. Giacobbe ha avuto il singolare privilegio di stare alla presenza di Dio e, tuttavia, ha avuto salva la vita.
Intanto, le ombre della notte si diradano, ormai è imminente il sorgere della luce che ridà  alle cose i giusti contorni e fa in modo che non incutano più paura. Giacobbe ora è pronto per incontrare il fratello. Grazie a quello che ha vissuto nella notte, grazie all’incontro con Dio, ormai la luce ce l’ha dentro. Ha contemplato il volto di Dio e, per questo, ora, il volto di Esaù non fa più paura.

Don Luigi Pedrini

29 Gennaio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 29 Gennaio 2012

Carissimi Parrocchiani,

seguiamo ora il dialogo che si intavola tra Dio e Giacobbe

Quegli disse: <<Lasciami andare, perché è  spuntata l’aurora>>. Giacobbe rispose: <<Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto!>>. Gli domandò: <<Come ti chiami?>>. Rispose: <<Giacobbe>>. Riprese: <<Non ti  chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli  uomini e hai vinto!>>. Giacobbe allora gli chiese: <<Dimmi il tuo nome>>. Gli  rispose: <<Perché mi chiedi il nome?>>. E qui lo benedisse (Gn 32,27-30).

Il dialogo si impernia su due elementi fondamentali: il nome e la benedizione. Anzitutto, il nome: il  personaggio misterioso chiede a Giacobbe il nome e saputolo lo cambia: d’ora in avanti non si chiamerà più Giacobbe, ma Israele.
Il cambiamento del nome attesta l’autorità di questo sconosciuto, ma insieme anche la volontà di stabilire una familiarità nuova, una nuova appartenenza. Giacobbe esce da questa vicenda cambiato, con una nuova identità: nasce come Israele.
E, così, scopriamo dove affonda la radice di Israele: proprio in questo conflitto tra Dio e Giacobbe, un conflitto che lo porta ad aggrapparsi disperatamente a Dio, il popolo di Israele ha sempre visto la propria origine e la propria identità.
È interessante anche la spiegazione del nome: “hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto”. In realtà è il contrario e il passo zoppicante con cui Giacobbe esce da questo combattimento lo testimonia. Eppure, Giacobbe ha vinto: la sua vittoria consiste proprio in questo aggrapparsi totalmente a Dio. Il suo arrendersi a Dio è in realtà la sua vittoria e Dio, d’altra parte, non voleva ottenere da lui nient’altro che questo: far sì che Giacobbe arrivasse ad affidarsi a lui, nonostante tutto.
In questo modo, Dio è riuscito in una notte, con la lotta, a ottenere questa consegna da un uomo che, fino ad allora, aveva vissuto facendo leva sulla propria intelligenza e sulla propria scaltrezza, cavandosela peraltro egregiamente nelle diverse situazioni della vita.

Il secondo elemento al centro del dialogo è la benedizione. Ma su questo ci soffermeremo la prossima volta.

 

Don Luigi Pedrini

22 Gennaio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 22 Gennaio 2012

Carissimi Parrocchiani,

seguiamo ora i passi della lotta tra Giacobbe e Dio attraverso la testimonianza del capitolo 32. Certo rimane un fatto misterioso e tutti i commenti a questo testo non si esimono dal farlo notare. Lutero, ad esempio, afferma che “questo passo è ritenuto fra i più oscuri di tutto l’Antico Testamento”. E aggiunge che “non  c’è da stupirsene: poiché si tratta di quella sublime tentazione non contro la carne e il sangue o contro il diavolo, ma contro Dio stesso”.

Giacobbe rimase solo e un uomo lottò con lui  fino allo spuntare dell’aurora (Gn 32,25)

Un uomo lotta con Giacobbe. Letteralmente, andrebbe tradotto: “qualcuno lottò con lui”. Il testo è molto generico; non svela direttamente l’identità di questo personaggio (solo nei versetti seguenti, cfr. v. 29; v. 31, si precisa che si tratta di Dio stesso). La notte, il fatto della lotta, la non identificazione dell’assalitore, sono tutti elementi che contribuiscono a rendere ulteriormente misterioso l’episodio.

Vedendo che non riusciva a vincerlo, lo colpì  all’articolazione del femore e l’articolazione del femore di Giacobbe si slogò, mentre continuava a lottare con lui. Quegli disse: <<Lasciami andare, perché è  spuntata l’aurora>> (Gn 32,26-27).
Giacobbe, quantunque aggredito, non solo riesce a difendersi, ma anche – stando al testo – si difende bene. Infatti, il suo assalitore per avere la meglio su di lui ricorre a un colpo mancino: lo colpisce irrimediabilmente all’anca, così che d’ora in avanti sarà un uomo zoppicante.
Ciò nonostante, Giacobbe non solo continua a resistere al suo assalitore (“continuava a lottare”), ma anche lo trattiene. Stranamente, anziché svincolarsi, si aggrappa proprio a Lui.
E’ veramente una stranezza: proprio nel momento in cui Giacobbe ha l’impressione che tutto stia fallendo e gli stia sfuggendo dalle mani, sente di doversi aggrappare a quel Dio, con il quale, in fondo, ha combattuto giorno per giorno. La sua vita è stata una sfida con se stesso e con Dio. Ora, nel momento critico in cui si trova, nel quale potrebbe anche perdere tutto, è pronto per il passo decisivo: consegnarsi a lui, aggrapparsi a lui, fidarsi di lui.
Si aggrappa, dunque, letteralmente al suo avversario, fino a non lasciarlo, fino a non voler demordere per nessuna ragione, al punto che colui che lo ha assalito a un certo punto gli parla e gli dice: Lasciami andare, perché è  spuntata l’aurora (Gn 32,27).
Queste parole che infrangono il silenzio sono l’inizio di un dialogo tra i due protagonisti, un dialogo che noi vedremo la prossima volta. Prima, però, di concludere voglio sottolineare che nella caparbietà di Giacobbe possiamo vedere qualcosa di profetico. In fondo è l’anticipazione di quella caparbietà che Gesù raccomanda quando, nella preghiera, ci invita a “chiedere con insistenza, senza mai scoraggiarsi”.

 

Don Luigi Pedrini

15 Gennaio 2012

San Leonardo Confessore (Linarolo), 15 Gennaio 2012

Carissimi Parrocchiani,

continuiamo a metterci in ascolto della vicenda di Giacobbe. Egli si prepara ad entrare nella terra promessa, la terra di Abramo, del padre Isacco. Si tratta solo di attraversare un torrente; una volta al di là, dovrà aspettarsi da un momento all’altro l’arrivo, già preannunciato, di Esaù.
Giacobbe, stranamente, decide di attraversare il torrente nella notte. Manda avanti tutta la sua famiglia (le mogli, i figli, averi compresi), mentre egli li segue un po’ più arretrato. Ma a questo punto accade un fatto singolare: il testo narra che un personaggio misterioso – che poi si rivela essere Dio stesso – assale il patriarca e lotta con lui per tutta la notte.
Dunque, all’episodio notturno del sogno viene ad aggiungersi quest’altro episodio notturno: insieme costituiscono i due pilastri della vicenda spirituale di Giacobbe.
Ma seguiamo da vicino il racconto biblico.

Durante quella notte egli si alzò, prese le due mogli, le due schiave, i suoi  undici figli e passò il guado dello Iabbok. Li prese, fece loro passare il torrente e  fece passare anche tutti i suoi averi Gn 32,23-24).

La vicenda si apre con un’annotazione geografica: lo Iabbok è un affluente che sfocia nel Giordano, una cinquantina di chilometri a nord del Mar Morto. Quantunque abbia un breve tragitto, tuttavia deve superare un dislivello di circa 1000 metri: nasce all’altezza di 738 metri e si immette nel Giordano quando è già a meno 350 metri sotto il livello del mare. Quindi, si comprende che le sue acque siano vorticose e pericolose da attraversare.
Il testo, in precedenza, fa menzione di un bastone che ha facilitato a Giacobbe l’attraversamento del Giordano (Gn 32,11); qui, non si dice niente, come a dire che Giacobbe vive tutto questo spoglio di sicurezze umane. Inoltre, è notte e il buio incute sempre un senso di paura.
L’attraversamento di questo torrente non significa per Giacobbe soltanto il passaggio materiale da un luogo all’altro, cioè lasciare la pianura di Aram ed entrare ormai nella terra promessa. Per lui significa anche un passaggio a livello spirituale: passare dal luogo di un’attività in proprio al luogo della promessa e dell’obbedienza. Lascia alle proprie spalle un passato sicuro e florido costruito con le sue mani, mentre davanti ha soltanto le promesse di Dio come garanzia e, insieme, l’incognita dell’incontro con il fratello.
Stranamente, contro tutte le usanze, Giacobbe fa guadare il torrente di notte. Tutto avviene nel buio della notte. Eppure, questa è la notte in cui finalmente Giacobbe – sembra un paradosso – arriva definitivamente a veder chiaro nella propria vita. Infatti, l’episodio misterioso della lotta gli svela che, fino a quel momento, tutta la sua vita è stata, in fondo, una lotta con Dio. In tutte le maniere ha voluto provare a se stesso e agli altri di essere capace di stare in piedi da solo; ha costruito passo per passo con le sue forze e la sua furbizia la sua piccola “torre di Babele”. Ora, in preda alla paura, scopre tutte le crepe di questa storia di cui egli andava fiero. Improvvisamente, la paura, la lacerazione familiare, la preoccupazione per il domani lo fanno sentire un uomo profondamente solo. In questa situazione interiore avviene la lotta misteriosa con Dio. Ma di questo parleremo la prossima volta.

Don Luigi Pedrini