Tutti gli articoli di ld

CAMMINARE INSIEME dal 29 settembre al 6 ottobre2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Calendario Liturgico

Sabato28:  
ore 17.00:Orsola, Giovanni e famigliari defunti

Presiede il Vescovo
per l’insediamento del nuovo parroco

Domenica 29(XXV T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Roberto Moscheni
ore 11.00

Lunedì 30:  
ore 16.30: Guglielmo e genitori

Martedì 1:  
ore 16.30

Mercoledì 2:  
ore 16.30

Giovedì 3:  
ore 8.30: non c’è la messa

Venerdì 4:  
ore 8.30: non c’è la messa

Sabato5:  
ore 17.00: Pancrazio e Teresa Zanini

Domenica 6(XXVI T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Luigi Cotta Ramusino
ore 11.00: Mauro, Angelino, Angela, Carlo e Severino



A tutti una buona settimana.
Don Rosario

CAMMINARE INSIEME dal 22 al 29 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 22(XXV T.O.):
ore 8.00: Per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): defunti famiglie Lanterna e Medici
ore 11.00

Lunedì 23:
ore 16.30

Martedì 24:
ore 16.30

Mercoledì 25:
ore 8.30

Giovedì 26:
ore 8.30: Rosa e Pierino Pedrazzini

Venerdì 27:
ore 8.30

Sabato28:
ore 17.00:Orsola, Giovanni e famigliari defunti

Presiede il Vescovo
per l’insediamento del nuovo parroco

Domenica 29(XXV T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Roberto Moscheni
ore 11.00

Messaggio

Cari fratelli,

Con questa mia nota mi congedo ufficialmente da voi.

Da sabato un nuovo parroco, don Rosario, guiderà la vostra comunità.

Per cinque anni e otto mesi sono stato in mezzo a voi, condividendo i vostri dolori e le vostre gioie.

Ora per me è tempo di partire per il nuovo campo di apostolato che il vescovo mi affida.

Ho cercato di portare tra di voi il buon profumo di Cristo: vi prego di perdonare i miei limiti e di scusarmi se ho tradito le aspettative che riponevate in me.

Uniamoci nella preghiera vicendevole, consapevoli che il Signore, giudice di tutti, a tutti viene incontro con il suo amore. Rivolgo a voi le parole che S. Chiara indirizzò alla sua discepola S. Agnese di Boemia:

“sulle tavolette del mio cuore il vostro nome è scritto in modo indelebile”.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 15 al 22 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 15(XXIII T.O.):
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a Vaccarizza): Festa di Vaccarizza
ore 11.00: Maria Bottoni

Lunedì 16:
ore 20.30 (alla Taccona)

Martedì 17:
ore 16.30: Beppe, Loredana e Giovanni

Mercoledì 18:
ore 8.30

Giovedì 19:
ore 8.30

Venerdì 20:
ore 8.30

Sabato21:
ore 17.00: Nicola, Lina, Filomena e Primina

Domenica 22(XXV T.O.):
ore 8.00: Per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): defunti famiglie Lanterna e Medici
ore 11.00

Messaggio

Cari fratelli,

Oggi, nella ricorrenza della Esaltazione della Santa Croce, è la festa di Vaccarizza, per cui la messa, anziché alla Motta sarà celebrata a Vaccarizza alle ore 9.00.

Lunedì, in concomitanza con la festa dell’Addolorata, celebreremo alla presenza del Vescovo la messa alla Taccona alle 20.30.

Sabato 28 alle 17.00 farà il suo ingresso in parrocchia il nuovo parroco d. Rosario.

Io per qualche settimana ancora mi fermerò in parrocchia, giusto il tempo per organizzare il trasloco per la mia nuova destinazione che è la parrocchia di S. Spirito in Pavia.

Le letture di oggi ci parlano di speranza. Il deserto dell’esistenza può fiorire sotto l’azione dell’amore di Dio. È una fioritura biologica dove ciechi e sordi sono guariti. L’impegno di Dio per l’uomo è anche fisico. Ed identico deve essere l’impegno del cristiano per l’uomo. Giacomo ci dice che in Dio è fondamentale l’attenzione per il povero: nell’Antico Testamento Dio stesso si definisce avvocato difensore dell’orfano, della vedova e di chi non ha alcun sostegno se non in Dio. Egli ha scelto i deboli e questa estrosa preferenza di Dio dobbiamo tutti condividerla.

Gesù apre gli orecchi ai sordi; ma accanto all’apertura fisica, cioè al risanamento, c’è l’a-pertura interiore, quella che è scandita dalla professione di fede, anche se ancora imperfetta, presente nel finale del Vangelo di oggi. Gesù con la sua solita reticenza, tipica del segreto messianico di Marco, ci invita ad un’apertura maggiore, ad una disponibilità sempre più ampia, ad una fede sempre più luminosa.

Nell’itinerario nostro dell’aprirsi alla fede non siamo soli né abbandonati alle nostre energie. La fiducia in Dio è fondamentale.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 8 al 15 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 8(XXIII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Mario, Maddalena e Livio
ore 11.00: 40esimo anniversario di matrimonio Donatella e Gabriele

Lunedì 9:
ore 16.30

Martedì 10:
ore 16.30

Mercoledì 11:
ore 8.30

Giovedì 12:
ore 8.30

Venerdì 13:
ore 8.30

Sabato14:
ore 17.00: Roberto e Maria Perotti e famigliari defunti

Domenica 15(XXIII T.O.):
ore 8.00: Gino Necchio
ore 9.30 (a Vaccarizza): Festa di Vaccarizza
ore 11.00: Maria Bottoni

Messaggio

Cari fratelli,

Domenica prossima è la festa di Vaccarizza (Esaltazione della S. Croce) per il pregevole bassorilievo della chiesetta. Il programma potete conoscerlo dalle locandine pubblicate . Per questo la messa delle 9.30 anziché alla Motta è celebrata a Vaccarizza.

Le letture di oggi ci parlano di speranza. Il deserto dell’esistenza può fiorire sotto l’azione dell’amore di Dio. È una fioritura biologica dove ciechi e sordi sono guariti. L’impegno di Dio per l’uomo è anche fisico. Ed identico deve essere l’impegno del cristiano per l’uomo. Giacomo ci dice che in Dio è fondamentale l’attenzione per il povero: nell’Antico Testamento Dio stesso si definisce avvocato difensore dell’orfano, della vedova e di chi non ha alcun sostegno se non in Dio. Egli ha scelto i deboli e questa estrosa preferenza di Dio dobbiamo tutti condividerla.

Gesù apre gli orecchi ai sordi; ma accanto all’apertura fisica, cioè al risanamento, c’è l’apertura interiore, quella che è scandita dalla professione di fede, anche se ancora imperfetta, presente nel finale del Vangelo di oggi. Gesù con la sua solita reticenza, tipica del segreto messianico di Marco, ci invita ad un’apertura maggiore, ad una disponibilità sempre più ampia, ad una fede sempre più luminosa.

Nell’itinerario nostro dell’aprirsi alla fede non siamo soli né abbandonati alle nostre energie. La fiducia in Dio è fondamentale. Scrive Teilhard de Chardin: “Dio chino sulla creatura che sale fino a Lui, si affatica con tutte le sue forze per renderla felice e poi illuminarla. Come una madre che scruta la sua creatura, anche se i mie occhi non sanno ancora percepirlo. Non è forse necessaria tutta la durata dei secoli perché il nostro sguardo si apra alla luce?” (T. De Chardin: Come io credo).

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 1 all’8 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 1/9(XXII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Stefano Ventura
ore 11.00: Ester Perotti e famigliari defunti

Lunedì 2:
ore 16.30

Martedì 3:
ore 16.30

Mercoledì 4:
ore 8.30

Giovedì 5:
ore 8.30: Adelia e Peppino Garbelli

Venerdì 6:
ore 8.30

Sabato 7:
ore 17.00: Dante, genitori e fratelli

Domenica 8(XXIII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Mario, Maddalena e Livio
ore 11.00: 40esimo anniversario di matrimonio Donatella e Gabriele

Messaggio

Cari fratelli,

le letture di oggi ci richiamano alla purezza del cuore, alla rettitudine al di là di ogni ipocrisia ed ostentazione. Il fariseismo, il sacralismo, la religiosità come alibi rispetto ad un impegno di onestà e di giustizia sono tentazioni costanti contro cui si deve levare forte la voce profetica della Chiesa. Tutta le celebrazione odierna si muove in questa linea, che è specifica, tra l’altro, della religione biblica, per sua natura storica ed incarnata. La tentazione del legalismo rende irrespirabile la vita di fede e fa della Chiesa un ghetto, privandola della sua forza di lievito e di luce, proprio come era accaduto alla legge mosaica, resa dai sapienti una gabbia disumana.

La Chiesa deve vivere in costante aggiornamento e creatività, fedele all’appello che Dio le lancia attraverso i segni dei tempi. La fedeltà non è sclerosi ma dinamismo; l’amore per la sana dottrina è vivace e provocatorio di nuove energie; la speranza è tensione messianica e non inerzia senza ricerca ed ansia. Il tradizionalismo ed il sacramentalismo abitudinario sono una cappa di piombo; la vera tradizione ed il sacramento sono invece veicoli di espressione di una coscienza sensibile e fresca.

L’incarnazione esige come parte integrante della religione l’azione per la giustizia: “soccorrere gli orfani e le vedove, mettere in pratica le norme, onorare non solo con le labbra”, curare il cuore dell’uomo. Se è vero che il cristianesimo ha una carica di salvezza che giunge là dove le liberazioni politiche non giungono, è altrettanto vero che esso si pone come redenzione dell’uomo reale e non angelico; in quanto tale ha una sua carica sociale e secolare. La rivendicazione della fedeltà a Dio ed allo Spirito non è alternativa alla rivendicazione della fedeltà alla terra ed alla storia e da ciò scaturiscono sia lo sforzo alla evangelizzazione, sia l’impegno alla promozione umana, come ben sanno i missionari sparsi per il mondo.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 25 agosto al 1 settembre 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 25(XXI T.O.):  
ore 8.00
ore 10.00: Giancarlo ed Odilia

Lunedì 26: ore 16.30

Martedì 27: ore 16.30

Mercoledì 28: ore 8.30

Giovedì 29: ore 8.30

Venerdì 30: ore 8.30: Angela e Renato

Sabato 31: ore 11.00: Matrimonio Casali – Ferrari

Ore 17.00: Mario e Luisa

Domenica 1/9(XXII T.O.):
ore 8.00: per la comunità
ore 9.30 (alla Motta): Stefano Ventura
ore 11.00

Messaggio

Cari fratelli,

il Signore oggi, attraverso le letture proposte, ci chiede di operare una scelta, quella decisione cioè che definisce la storia autentica di ogni persona. Una scelta spesso drammatica, lacerante, vissuta ripetutamente. La decisione per lo scandalo dell’umiltà contro l’illusione dell’orgoglio e del potere; la decisione per il Dio vivente ed esigente contro gli idoli morti ma comodi e seducenti; la decisione per l’amore totale contro l’egoismo nella vita ecclesiale e matrimoniale.

La libertà è il cuore della fede e della morale. Abbiamo più volte detto che il servire secondo la Bibbia significa adesione personale e spontanea. Il “volete andarvene anche voi?” di Gesù è illuminante. Non si costruisce mai una vera fede se non sulla piena educazione alla libertà. Una libertà non solo da qualcosa o da qualcuno, cioè da condizioni esteriori ed interiori, aspetto questo negativo anche se fondamentale della libertà; ma anche libertà per qualcosa e per qualcuno, nella donazione positiva a Dio ed ai fratelli.

La libertà di Gesù deve essere contagiosa anche per il cristiano; deve attraversare le persone, deve percorrere le istituzioni ed essere l’anima della Chiesa.

La libertà è il rischio. Può anche sfociare nel tradimento, come per Giuda; come per i discepoli che si tirano indietro; come per l’Israele peccatore e mormoratore. La misura dell’autentica libertà è poi nell’amore (Ef 5).

“Responsabilità e libertà sono concetti che si corrispondono reciprocamente. La responsabilità presuppone la libertà e questa non può consistere se non nella responsabilità. La responsabilità è la libertà data agli uomini unicamente dall’obbligo che li vincola a Dio ed al prossimo” (D. Bonhoeffer, Etica).

Prendete nota degli orari delle messe festive per i mesi di luglio ed agosto.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 18 al 25 agosto 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 18(XX T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 10.00: Floriano

Lunedì 19:  
ore 16.30

Martedì 20:  
ore 16.30

Mercoledì 21:  
ore 8.30

Giovedì 22:  
ore 8.30

Venerdì 23:  
ore 8.30

Sabato 24:  
ore 17.00: per la comunità

Domenica 25(XXI T.O.):  
ore 8.00
ore 10.00: Giancarlo ed Odilia

Messaggio

Cari fratelli,

Il pranzo in tutte le culture è un simbolo di unità e di comunione. Così noi siamo invitati alla comunione con la sapienza divina e con Cristo attraverso l’Eucaristia. Non è una comunione automatica, come spesso avviene purtroppo nelle nostre celebrazioni eucaristiche distratte, abitudinarie. Dev’essere invece una comunione che sia dialogo e reciprocità.

Il Vangelo di oggi è la sezione più eucaristica del discorso di Gesù a Cafarnao. Il senso che ne possiamo dedurre ci dice che l’Eucarestia è il sacramento della fede, sacrificio pasquale, presenza di Cristo, radice e culmine della Chiesa e della sua vita, segno della sua unità e vincolo della carità, pegno della speranza e della gloria futura.

La comunione eucaristica ci trasforma, ci rende inno di lode, corpo di Cristo e sua parola vivente. È necessario dunque un esame di coscienza per verificare la reale incidenza della Eucarestia nella nostra vita e nell’esistenza della Chiesa, proprio perché l’Eucarestia e la Parola accolte nella liturgia domenicale ritornino ad essere alimento e anima della ferialità settimanale. Altrimenti sarebbe profondamente vera l’obiezione del filosofo ateo Nietzsche: “Se la buona novella della vostra Bibbia fosse anche scritta sul vostro volto, voi non avreste bisogno di insistere così ostinatamente perché si creda nell’autorità di questo libro; le vostre opere, le vostre azioni dovrebbero rendere quasi superflua la Bibbia perché voi stessi dovreste continuamente costituire la Bibbia nuova”.

Prendete nota degli orari delle messe festive per i mesi di luglio ed agosto.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 11 al 18 agosto 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 11(XIX T.O.):  
ore 8.00: Teresa Perversi
ore 10.00: Luigi e Stefano

Lunedì 12:  
ore 16.30:

Martedì 13:  
ore 16.30

Mercoledì 14:  
ore 17.00: defunti famiglia Carena

Giovedì 15(l’Assunta):     
ore 8.00: Beppe, Loredana e Giovanni
ore 10.00: Francesco e Carolina

Venerdì 16:  
ore 8.30

Sabato 17:  
ore 17.00: Ezio, Franco e Carla

Domenica 18(XX T.O.):  
ore 8.00: per la comunità
ore 10.00: Floriano

Messaggio

Cari fratelli,

nella prima lettura di oggi ci troviamo davanti ad una drammatica crisi di fede in Elia. Ma anche nel Vangelo siamo davanti alla crisi dei Giudei, che, come i loro padri del deserto, mormoravano contro Gesù. Queste crisi rattristano lo Spirito Santo (II° lettura). La crisi nasce soprattutto dall’insuccesso per Elia, dall’ira per gli efesini e dalla sconcertante umanità di Gesù, figlio di Giuseppe. Per superare la crisi occorre aprirsi alla lezione interiore del Padre. La fede resta prima di tutto un dono, un’attrazione interiore, un ascolto della voce intima del Padre e rimane un’opera di Dio.

L’apertura a Dio introduce l’uomo nella vita, tema dominante nella narrazione di Elia (egli rinasce come uomo e profeta) e nel passo evangelico. Nella terza ed ultima Pasqua del suo ministero Gesù offrirà attraverso l’Eucarestia la vita eterna, anticipazione del banchetto messianico, quando Egli verrà nella gloria. Ora, in questa seconda Pasqua, citata dal nostro brano, Gesù annunzia questa offerta di vita, di speranza e di amore. Questa vita deve penetrare in noi, specialmente nei momenti bui della nostra esistenza.

Giovedì infine ci fermeremo per contemplare la Vergine Maria Assunta in cielo nella sua totalità, anima e corpo. La liturgia vive uno dei suoi momenti più solenni, poiché sono previste due messe, una vespertina della sera vigilare ed una del giorno.

Ciò che la Chiesa da secoli ha celebrato in questa solennità è il compimento del mistero pasquale nella fedele per eccellenza, Maria, beata perché ha creduto all’adempimento della parola del Signore. Pio XII ha sancito poi in maniera solenne questo dogma nel 1950, in uno di quei rarissimi momenti in cui il papa, consultato tutto l’episcopato mondiale ed assistito direttamente dallo Spirito Santo, pronuncia ex cathedra una verità alla quale tutti coloro che si riconoscono nella Chiesa Cattolica sono tenuti a credere e la cui infallibilità è garantita dal Concilio Ecumenico Vaticano I.

Prendete nota degli orari delle messe festive per i mesi di luglio ed agosto.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 4 al 11 agosto 2024 agosto 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 4(XVIII T.O.):  
ore 8.00
ore 10.00: Luigi Scoccati

Lunedì 5:  
ore 16.30:

Martedì 6:  
ore 16.30

Mercoledì 7:  
ore 8.30

Giovedì 8:  
ore 8.30

Venerdì 9:  
ore 8.30

Sabato 10:  
ore 17.00: Lina, genitori e fratelli

Domenica 11(XIX T.O.):  
ore 8.00: Teresa Perversi
ore 10.00: Luigi e Stefano

Messaggio

Cari fratelli,

le letture di oggi vogliono essere una grande catechesi centrata sull’Eucarestia. Una manna che è cibo e una manna che è segno dell’amore di Dio; un pane che sfama il corpo ed un pane che sazia definitivamente; una bevanda che disseta ed un’acqua che fa sì che chi crede non abbia più sete; un uomo vecchio che si corrompe ed un uomo nuovo creato nella giustizia e nella santità. Questa duplice realtà di natura e di grazia sono la sostanza della storia della salvezza. L’invito che ci rivolge oggi la Parola di Dio è quello di lasciarci irradiare e conquistare dalla manna dell’amore, dal pane della vita, dall’acqua che disseta per sempre e dall’uomo nuovo.

Il pane della vita promesso da Cristo è Cristo stesso, Parola ed Eucarestia. “Nella frazione del pane eucaristico, partecipando noi realmente del corpo del Signore, siamo elevati alla comunione con Lui e tra noi, poiché c’è un solo pane, un solo corpo siamo noi, quantunque molti, partecipando noi tutti di uno stesso pane” (Lumen gentium, 7). In questa liturgia anche noi dovremmo chiederci, come gli ebrei, Man-hu, “che cos’è”, rivolta naturalmente al mistero eucaristico.

Gesù dice alle folle che le loro attese sono compiute. Essi hanno citato la manna data a Mosè, ma questo è adombramento e figura del vero pane del cielo, che è l’insegnamento di Gesù. C’è un pane per Giovanni, che è la Parola di Cristo da accogliere con l’Eucaristia nella fede. Di conseguenza ci dobbiamo chiedere in che misura viviamo la messa domenicale nelle sue due dimensioni, entrambe indispensabili, di presenza di Cristo nella Parola, nelle letture proclamate, e di presenza nella cena, nella liturgia eucaristica. Solamente così, vivendo questi due aspetti del mistero, ci spoglieremo dell’uomo vecchio, del quale parla Paolo, e ci rivestiremo dell’uomo nuovo totalmente rigenerato da Cristo.

Prendete nota degli orari delle messe festive per i mesi di luglio ed agosto.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio

CAMMINARE INSIEME dal 28 luglio al 4 agosto 2024

Foglio settimanale della Parrocchia
S. Leonardo Confessore
Tel. 0382 587113
Cell. 335 83 99422

sanleonardoevalle@gmail.com

Calendario Liturgico

Domenica 28(XVII T.O.):  
ore 8.00
ore 10.00: Rita e defunti fam. Abbà e Pietra

Lunedì 29:  
ore 16.30: Battista, Maria, Mario e genitori

Martedì 30:  
ore 16.30

Mercoledì 31:  
ore 8.30

Giovedì 1/8:  
ore 8.30

Venerdì 2:  
ore 8.30

Sabato 3:  
ore 17.00: per la comunità

Domenica 4(XVIII T.O.):  
ore 8.00
ore 10.00: Luigi Scoccati

Messaggio

Cari fratelli,

la prima e la terza lettura di oggi hanno per tema la moltiplicazione dei pani. Tutto questo ci porta a meditare sulla fame fisica dell’uomo. Dio si preoccupa di questa fame. Nel Salmo responsoriale leggiamo: “apri la tua mano, Signore, e sazia ogni vivente”. Il profeta Eliseo si preoccupa della fame del popolo. Cristo sfama la moltitudine. Il cristiano dunque non può restare indifferente al grido fisico dei poveri, come spesso ricorda papa Francesco.

Ma la fame dell’uomo è anche interiore. Il tema della sazietà è tipicamente messianico ed è ribadito sia dal miracolo di Eliseo, sia dal miracolo narrato da Giovanni. La narrazione della moltiplicazione dei pani di Giovanni è costruita sulla filigrana della cena eucaristica. “Non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” dice il libro del Deuteronomio (e che Gesù citerà per respingere le tentazioni di Satana). In Giovanni Gesù aggiungerà: “Venite a me voi tutti, affaticati e stanchi, e io vi darò riposo”. Impegno sociale ed impegno spirituale dunque non devono mai essere scissi, pena l’alienazione o la semplificazione della religione. Un’unità nella fede senza un’unità nell’amore è puramente illusorio. Cristo non è l’imperatore o il condottiero che la folla sogna, ma non è neppure un mistico separato dal mondo.

La fame dell’uomo è fatta anche di pace ed unità. Alla sazietà descritta nella prima lettura e nel Vangelo, possiamo accostare anche lo splendido inno all’unità del Corpo di Cristo che Paolo intesse nella lettera agli Efesini. A conclusione di questa riflessione sulla sazietà fisica e spirituale che Cristo offre al mondo possiamo porre il monito suggestivo che compose quasi cento anni fa il pastore protestante Bonhoeffer, impiccato per ordine esplicito di Hitler: “Noi cristiani non potremo mai pronunziare le parole ultime della fede se prima non avremo pronunziato le parole penultime della giustizia, del progresso e della civiltà”.

Prendete nota degli orari delle messe festive per i mesi di luglio ed agosto.

A tutti una buona settimana.

Don Emilio