Tutti gli articoli di ld

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Venerdì 8 Novembre, alle ore 21.00, i membri dei Consigli Parrocchiali degli Affari Economici delle due comunità sono convocati dall’Economo Diocesano presso la Sala Pertusati del Palazzo Vescovile.

Domenica 10 Novembre, alle ore 11.00, gli imprenditori agricoli sono invitati alla Santa Messa in San Leonardo o in Linarolo in occasione della celebrazione della 74° “Giornata del Ringraziamento”. Al termine delle celebrazioni su ogni piazzale saranno benedette le attrezzature del lavoro agricolo.

Domenica 10 Novembre, alle ore 15.30, i catechisti delle due comunità parrocchiali sono convocati presso l’aula magna del Seminario Vescovile per partecipare al secondo incontro del percorso di formazione diocesano.

CALENDARIO LITURGICO DAL 27 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 2024

UNITA’ PASTORALE
PARROCCHIE DI

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

DOMENICA 27 OTTOBRE

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52.

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI
FESTA Ss. SIMONE E GIUDA –  
Ef 2,19-22; Sal 18; Lc 6,12-19.

MARTEDI’ 29 OTTOBRE

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI –  
Ef 5,21-33; Sal 127; Lc 13,18-21.

MERCOLEDI’ 30 OTTOBRE

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI –  
Ef 6,1-9; Sal 144; Lc 13,22-30.

GIOVEDI’ 31 OTTOBRE

TUTTI I SANTI –  
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a.

VENERDI’ 1 NOVEMBRE

TUTTI I SANTI –  
Ap 7,2-4.9-14; Sal 23; 1Gv 3,1-3; Mt 5,1-12a.

SABATO 2 NOCEMBRE

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI –  
Gb 19,1.23-27a; Sal 26; Rm 5,5-11; Gv 6,37-40.

DOMENICA 3 NOVEMBRE

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Dt 6,2-6; Sal 17; Eb 7,23-28; Mc 12,28b-34.

MESSAGGIO SETTIMANALE

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

«Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti»” (Mc. 10, 42-44). Queste parole Gesù le rivolge agli apostoli rispondendo alla loro irritazione nei confronti di Giacomo e Giovanni. Essi erano risentiti per il fatto che i loro amici avessero preteso per loro dimenticandosi degli altri.

«Tra voi -afferma Gesù- non è così»”. A che cosa Gesù si riferisce? Egli pensa alla sua comunità. Pensa alle relazioni vissute al suo interno. Relazioni che non devono essere come quelle che si creano fuori dove -afferma- “«i governanti delle nazioni dominano su di esse»”. All’interno della sua comunità ognuno deve considerarsi “servitore” dell’altro e l’eccellenza si misura su una disponibilità sempre pronta al servizio.

Questa parola dà spessore spirituale al nostro riconoscerci la comunità di Gesù. Una comunità in cui tutti sentono di essere a servizio gli uni degli altri. Quale servizio? Quello di un ascolto reciproco. Un servizio sostenuto dallo Spirito che si manifesta nella parola di Gesù ascoltata, meditata e custodita nel cuore.

L’esercizio dell’ascolto sarà l’impegno maggiore che chiederò, prima di tutti, ai membri dei Consigli Parrocchiali. Questo esercizio ci permetterà di “avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare -scriveva papa Francesco nella sua prima lettera enciclica- le cose come stanno”. La preoccupazione per le decisioni da prendere e per le iniziative da promuovere in un momento storico agitato da profondi cambiamenti non deve spingerci a trascurare di darci premura per una buona comunicazione tra noi.

Rivolgo, ancora, l’invito a cercare di individuare quelli che possono essere snodi strategici nella rete immaginaria che lega due comunità parrocchiali, chiamate dal Vescovo a costituire una “unità pastorale”. Perché una rete funzioni occorre che i soggetti coinvolti comunichino tra di loro.

Dove, come, e quando possiamo ascoltarci, parlarci e condividere quello che potrebbe essere un comune progetto pastorale?

AVVISI

Con la Commemorazione di tutti i fedeli defunti la Chiesa, già sollecita nel celebrare con le dovute lodi tutti i suoi figli che si allietano in cielo, si dà cura di intercedere presso Dio per le anime di tutti coloro che ci hanno preceduti nel segno della fede e si sono addormentati nella speranza della resurrezione.

· Dal mezzogiorno del 1° novembre a tutto il 2 novembre, una sola volta, si può conseguire l’indulgenza plenaria in suffragio dei defunti visitando una chiesa o il cimitero, confessandosi, comunicandosi e recitando il Credo e un Padre nostro secondo le intenzioni del Papa.

Buona settimana!

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Domenica 20 Ottobre celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Preghiamo e sosteniamo con le nostre offerte l’opera missionaria della Chiesa nel mondo.

· La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è preceduta, Sabato 19 Ottobre, dalla Veglia di preghiera, presieduta dal Vescovo, alle ore 21,00, a Pavia, in Cattedrale.

· Venerdì 25 Ottobre sono convocati i Consigli Pastorali della Parrocchia di Sant’Antonio Abate, alle ore 18.30, e della Parrocchia di San Leonardo Confessore, alle ore 21.00. La riunione dei CPP è aperta a tutti i fedeli che desiderano parteciparvi.

· Nella prossima riunione dei CPP si valuteranno quali strumenti siano necessari per permettere una buona comunicazione tra i diversi componenti della propria parrocchia e tra i fedeli di parrocchie vicine.

Buona settimana!

CALENDARIO LITURGICO DAL 20 AL 27 OTTOBRE 2024

UNITA’ PASTORALE
PARROCCHIE DI

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

DOMENICA 20 OTTOBRE

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
Is 53,10-11; Sal 32; Eb 4,14-16; Mc 10,35-45.

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Ef 2,1-10; Sal 99; Lc 12,13-21.

MARTEDI’ 22 OTTOBRE

XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Ef 2,12-22; Sal 84; Lc 12,35-38.

MERCOLEDI’ 23 OTTOBRE

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI
MEMORIA SI SAN SEVERINO BOEZIO –  
Ef 3,2-12; Cant. Is 12,2-6; Lc 12,39-48.

GIOVEDI’ 24 OTTOBRE

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI –  
Ef 3,14-21; Sal 32; Lc 12,49-53.

VENERDI’ 25 OTTOBRE

NELLA NOVENA DEI DEFUNTI –  
Ef 4,1-6; Sal 23; Lc 12,54-59.

SABATO 26 OTTOBRE

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52.

DOMENICA 27 OTTOBRE

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Ger 31,7-9; Sal 125; Eb 5,1-6; Mc 10,46-52.

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

  • Domenica 13 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di San Leonardo Confessore per il completamento dell’Iniziazione Cristiana;
  • Domenica 20 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di Sant’Antonio Abate per il completamento dell’Iniziazione Cristiana.
  • Domenica 20 Ottobre celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale. Preghiamo e sosteniamo con le nostre offerte l’opera missionaria della Chiesa nel mondo.
  • La celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale è preceduta, Sabato 19 Ottobre, dalla Veglia di preghiera, presieduta dal Vescovo, alle ore 21,00, a Pavia, in Cattedrale.

Buona settimana!

CALENDARIO LITURGICO DAL 13 AL 20 OTTOBRE 2024

UNITA’ PASTORALE
PARROCCHIE DI

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

DOMENICA 13 OTTOBRE


XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30

LUNEDI’ 14 OTTOBRE

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI –  
Gal 4,22-24.26-27.31_ 5,1; Sal 112; Lc 11,29-32.

MARTEDI’ 15 OTTOBRE

MEMORIA SANTA TERESA D’AVILA –  
Gal 5,1-6; Sal 118; Lc 11,37-41.

MERCOLEDI’ 16 OTTOBRE

XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO-  
Gal 5,18-25; Sal 1; Lc 11,42-46.

GIOVEDI’ 17 OTTOBRE

MEMORIA DI SANT’IGNAZIO DI ANTIOCHIA –  
Ef 1,1-10; Sal 97; Lc 11,47-54.

VENERDI’ 18 OTTOBRE

Festa di San Luca Evangelista 
2Tm 4,10-17b; Sal 144; Lc 10,1-9.

SABATO 19 OTTOBRE

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Is 53,10-11; Sal 32; Eb 4,14-16; Mc 10,35-45.

DOMENICA 20 OTTOBRE

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
Is 53,10-11; Sal 32; Eb 4,14-16; Mc 10,35-45.

AVVISI SETTIMANALI

UNITA’ PASTORALE

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

  • In caso di funerale le messe programmate vengono sospese e le intenzioni spostate al primo giorno disponibile;
  • Sabato 5 Ottobre, in occasione della Festa Patronale, cena presso il salone dell’Oratorio della Parrocchia di San Leonardo;
  • Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre rimane aperta la Pesca di Beneficenza presso l’Oratorio della Parrocchia di San Leonardo;
  • Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre rimane aperta la Pesca di beneficenza presso l’Oratorio della Parrocchia di sant’Antonio Abate;
  • Sabato 13 Ottobre, dopo la processione, in occasione della Festa patronale, aperitivo nell’ Oratorio della Parrocchia di sant’Antonio Abate;
  • Domenica 13 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di San Leonardo per il completamento dell’Iniziazione Cristiana;
  • Domenica 20 Ottobre riprendono gli incontri di catechismo rivolti ai bambini e ai ragazzi della Parrocchia di Sant’Antonio per il completamento dell’Iniziazione Cristiana.

Buona settimana!

CALENDARIO LITURGICO DAL 6 AL 12 OTTOBRE 2024

UNITA’ PASTORALE
PARROCCHIE DI

S. Leonardo Confessore
Tel. 0382587113/3395356739
sanleonardo@parrocchie.diocesi.pavia.it

Sant’Antonio Abate
Tel. 0382569116/3395356739
linarolo@parrocchie.diocesi.pavia.it

DOMENICA 6 OTTOBRE

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Gen 2,18-24; Sal 127; Eb 2,9-11; Mc 10,2-16.

LUNEDI’ 7 OTTOBRE

COMMEMORAZIONE DEI FEDELI DEFUNTI –  
Gal 1,6-12; Sal 110; Lc 10,25-37.

MARTEDI’ 8 OTTOBRE

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Gal 1,13-24; Sal 138; Lc 10,38-42.

MERCOLEDI’ 9 OTTOBRE

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Gal 2,1-2.7-14; Sal 116; Lc 11,1-4.

GIOVEDI’ 10 OTTOBRE

XXVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Gal 3,1-5; Cant. Lc 1,68-75; Lc 11,5-13.

VENERDI’ 11 OTTOBRE

MEMORIA DI S. ALESSANDRO SAULI –  
Gal 3,7-14; Sal 110; Lc 11,15-26.

SABATO 12 OTTOBRE

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO –  
Sap 7,7-11; Sal 89; Eb 4,12-13; Mc 10,17-30.

Saluto alle comunità 28 Settembre 2024


Carissimi,
sono arrivato percorrendo un tratto della strada che conduce i pellegrini a Roma, alla tomba dell’apostolo Pietro. Non è un caso che le comunità parrocchiali a cui sono stato destinato e quelle che lascio siano collegate dalla stessa strada. Una strada che ha non solo una rilevanza culturale ma anche un valore spirituale.

Non sono arrivato da solo. Mi hanno accompagnato gli amici che ho incontrato nelle comunità di San Carlo Borrome o e di San Pietro Apostolo.

Li ringrazio per la compagnia che, anche in questa occasione, non mi fanno mancare.

Ringrazio il Sindaco del Comune di Valle Salimbene, Matteo Canato, che,
insieme ad alcuni cittadini, mi ha atteso alle porte del paese. Ringrazio pure il Sindaco del Comune di Linarolo, Paolo Fraschini, che mi ha accolto alle porte della chiesa.

Ringrazio, poi, il Vescovo Corrado per aver presieduto questa celebrazione, i miei confratelli sacerdoti e tutte le altre autorità che hanno voluto partecipare al mio ingresso come parroco nelle Parrocchie di San Leonardo e di Sant’Antonio Abate.

Sono arrivato e sono pronto a ripartire.

  • Mi muoverò percorrendo le strade che uniscono le vostre case, i vostri paesi.
  • Mi muoverò per incontrarvi. E lo farò guardando a Gesù che, sulla strada per Sicar, al pozzo di Giacobbe, parlò ad una donna samaritana. E le parlò non come uno che ti svergogna o ti condanna.
  • Mi muoverò guardando a Gesù che, sulla strada per Gerico, alzò lo sguardo per cercare Zaccheo, salito su di un sicomoro. Essere cercati è una grazia. Essere nel desiderio di Qualcuno, di Dio, è grazia delle grazie.
  • Mi muoverò guardando a Gesù che, sulla strada per Emmaus, ascoltò due dei suoi discepoli, stette con loro e accolse la loro amarezza. Non esiste altra dimora che quella di un cuore dove sperare di essere accolti, compresi e consolati.
  • Mi muoverò percorrendo le strade che uniscono le vostre case, i vostri paesi. E facendolo scoprirò quello che sembra non essere immediatamente disponibile alla nostra iniziativa. Mi ha toccato la riflessione che, qualche mese fa, nella chiesa di San Lazzaro, proponeva il filosofo Silvano Petrosino. “L’amicizia autentica … non è il frutto di un atto di volontà e di una decisione, ma è un evento che accade, se accade, e in cui ci si trova coinvolti”. Petrosino distingueva gli eventi dai fatti e poneva l’amicizia (oggetto della sua riflessione) nella categoria degli eventi. “Gli eventi sono tali perché Saluto alle comunità 28 Settembre 2024 non possono essere fatti, perché sfuggono alla nostra decisione, al nostro potere, alla nostra capacità di fare”.
  • Mi muoverò percorrendo le strade che uniscono le vostre case, i vostri paesi e attenderò che maturi il frutto di tanti incontri. “Ci si trova coinvolti in un’amicizia senza averlo deciso, senza sapere bene perché e come, … anche se poi è necessario che essa venga attivamente accolta e non solo passivamente ricevuta. Dell’amicizia, in verità come della vita intera, bisogna prendersi cura, ma una simile cura non crea l’amicizia, non la fa, ma la riconosce e l’accoglie … sempre e solo se lo si desidera”.

Invito me e voi, carissimi, a far crescere il desiderio e a tenere viva l’attesa, per essere pronti ad accogliere quel miracolo che renderà ancora più bello il tratto di strada che percorreremo insieme.

Buon cammino!